Arte

Perché le chiocciole escono dopo la pioggia?

Lumache (o limacce) e chiocciole appartengono al phylum dei Molluschi, animali invertebrati in gran parte marini o d’acqua dolce, di cui tuttavia fanno parte anche alcune specie terrestri.

Quelle che vediamo in orti e giardini dopo un’acquazzone rientrano proprio nel gruppo dei molluschi terrestri, che si sono adattati alla vita fuori dall’acqua pur conservando una forte dipendenza da essa. Ciò spiega come mai vengano allo scoperto soprattutto durante la notte e nelle giornate di pioggia.
(Piove di più di giorno o di notte?)

Rifugio
Lunghi periodi soleggiati minacciano la loro sopravvivenza. Per questo si nascondono ai raggi solari e, nel caso delle chiocciole, si ritraggono all’interno della conchiglia, che le protegge dalla disidratazione.
(A cosa è dovuto l’odore di bagnato?)

Ti potrebbero interessare anche:
Fulmini a ciel sereno
Le nuvole più belle


16 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us