Arte

Perché la musica house si chiama così?

Perché deriva dal nome del locale – il Warehouse di Chicago – dove si esibiva il dj newyorkese Frankie Knuckles, che viene considerato il padre della house music. Knuckles e altri tre colleghi – Niky Siano, Larry Levan e Kenny Carpenter – furono i primi nel 1972 a introdurre nei club la tecnica del mixaggio. Qualche anno dopo, nel 1977, Knuckles si trasferì appunto a Chicago per lavorare al lancio del locale Warehouse (che significa “magazzino”).
[Video: il muro che suona al tocco umano - Misteri dal mondo del rock: che cos’è il backmasking?]

Micidiale mix

Qui iniziò a sperimentare nuove sonorità: attraverso manipolazioni elettroniche con sintetizzatori e registratori di vecchi brani funky, jazz e soul inventò quel genere diventato famoso come “house music”. Ma col suo lavoro fece anche di più: “traghettò” la figura del dj da semplice selezionatore di musica ad “artista”.
[Musica in 3D: le sculture musicali di Martin Klimas]


24 maggio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us