Speciale
Domande e Risposte

Nel rappresentare la figura di Cristo, Michelangelo la dotò di un incisivo in più, come del resto aveva fatto in altre opere (e come altri artisti usavano fare). Perché?

La raffigurazione di un incisivo centrale in più nella bocca del Cristo della Pietà (1497-1499), custodito nella Basilica di San Pietro, ha una motivazione legata alla simbologia religiosa.

A quei tempi il quinto incisivo era infatti definito "dente del peccato", e la scelta di scolpirlo da parte di Michelangelo simboleggerebbe l'assunzione di tutti i peccati del mondo compiuta da Cristo. Lo sostiene Marco Bussagli, storico dell'arte all'Accademia delle Belle Arti di Roma.

Dente DeL giuDizio. Michelangelo rappresentò il "dente del peccato" anche in alcune figure del Giudizio Universale, ma non fu né l'unico né il primo artista a farlo. Questo appare, per esempio, tra le fauci del demonio rappresentato dal Botticelli nei suoi disegni della Divina Commedia. Il caso più antico è stato riscontrato nella Pietà dipinta da Lorenzo Salimbeni, vissuto tra il XIV e il XV secolo.

21 agosto 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us