La raffigurazione di un incisivo centrale in più nella bocca del Cristo della Pietà (1497-1499), custodito nella Basilica di San Pietro, ha una motivazione legata alla simbologia religiosa.
A quei tempi il quinto incisivo era infatti definito "dente del peccato", e la scelta di scolpirlo da parte di Michelangelo simboleggerebbe l'assunzione di tutti i peccati del mondo compiuta da Cristo. Lo sostiene Marco Bussagli, storico dell'arte all'Accademia delle Belle Arti di Roma.
Dente DeL giuDizio. Michelangelo rappresentò il "dente del peccato" anche in alcune figure del Giudizio Universale, ma non fu né l'unico né il primo artista a farlo. Questo appare, per esempio, tra le fauci del demonio rappresentato dal Botticelli nei suoi disegni della Divina Commedia. Il caso più antico è stato riscontrato nella Pietà dipinta da Lorenzo Salimbeni, vissuto tra il XIV e il XV secolo.