Arte

Pattume d'autore

Quanto siete disposti a pagare per una scatoletta di immondizia? Un artista di New York confeziona e vende online i rifiuti raccolti nelle strade della sua città.

Non chiamatela immondizia: se opportunamente inscatolati e ben presentati anche cartacce, lattine vuote, bottiglie e mozziconi di sigaretta possono diventare una forma d’arte.
Ne sa qualcosa Justin Gignac, artista di New York che dal 2001 vende…. spazzatura. Perfettamente impacchettata, ma pur sempre spazzatura.
L’idea dell’immondizia in scatola nacque alla fine degli anni ‘90, quando Justin volle dimostrare l’importanza dell'involucro esterno, il packaging, nella vendita di un prodotto. E così decise di confezionare e lanciare sul mercato qualcosa che nessuno avrebbe mai voluto, nemmeno in regalo.

Il profumo dell’arte
A12 anni di distanza è possibile affermare che l’intuizione di Justin era esatta: l’artista ha infatti venduto 1400 confezioni di pura spazzatura di New York in oltre 30 paesi, al modico prezzo di 50 dollari l’una.
I rifiuti vengono raccolti a mano dall’artista e sigillati all’interno di speciali box in plexiglass a tenuta stagna e a prova di puzza. Oltre al pattume normale è possibile acquistare online anche speciali scatole in edizione limitata con immondizia raccolta durante eventi particolari come l’ultima partita giocata allo Yankee Stadium o la Giants Parade.

Ti potrebbero interessare
Strane coincidenze a New York
Guerrilla marketing: gli adesivi più pazzi
Artisti di strada: le foto più belle

15 gennaio 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us