Arte

La galleria di Palazzo Spada a Roma cela una grande illusione ottica

Una galleria lunga 8 metri, ma percepita dall'occhio umano con una lunghezza di circa 35: è l'ardito gioco prospettico che si trova nel giardino di Palazzo Spada a Roma.

Palazzo Spada, originariamente costruito nel 1540 per volere del cardinale Girolamo Capodiferro, fu successivamente acquistato dal cardinale Bernardino Spada, nel 1632, il quale incaricò Francesco Borromini di modificarlo secondo il nuovo gusto dell'epoca.

Con il matematico. Francesco Borromini (1599-1667), architetto e scultore del Barocco romano, non fu infatti solo un ideatore di chiese dalle forme innovative, ma fu capace di creare spazi davvero sorprendenti. Tra i vari lavori che compì nel Palazzo, intervenne su un passaggio posto tra due cortili, realizzando quello che è diventato il gioiello della residenza, ovvero la celebre galleria prospettica. Realizzata in un solo anno, tra il 1652 e il 1653, con l'aiuto del matematico agostiniano Padre Giovanni Maria da Bitonto, è una pura illusione ottica, testimonianza del raffinato e colto interesse del committente.

Ma come fu realizzata? Borromini progettò una galleria fiancheggiata da colonne e coperta da una volta a botte, la cui lunghezza reale è poco più lunga di otto metri ma che, osservandola dall'ingresso, appare profonda più di trenta metri. Il pavimento è realizzato in salita, le pareti e i piani del colonnato - invece di procedere parallelamente - confluiscono in un unico punto di fuga ed il soffitto è in discesa: si tratta della cosiddetta "prospettiva accelerata".

L'altezza della statua. La convergenza, infatti, riproduce in uno spazio molto minore quello che invece sarebbe dovuto essere un corridoio quattro volte più lungo. Oltretutto, in origine, il muro di fondo era dipinto con una finta vegetazione in trompe l'oeil, ma nel 1861 venne sostituita da una statuetta di guerriero romano - oggi riprodotta in calco - che diviene visivamente il punto di fuga dell'intera opera. Arrivando in fondo si scopre che, tale statua, la quale dall'ingresso appare come una figura a grandezza naturale, è alta in realtà solo sessanta centimetri.

Questa illusione ottica non venne però progettata come semplice gioco per sbalordire gli ospiti del cardinale, ma l'illusione era da leggersi anche in chiave simbolica, come metafora di un mondo terreno fallace, fatto di valori che sono grandi in apparenza ma piccoli su questa terra. 

Quadreria palazzo Spada
Interno di Palazzo Spada, Roma, particolare della quadreria / CC BY-NC-ND 2.0 © dvdbramhall / Flickr

La quadreria. Oggi il Palazzo ospita al suo interno la quadreria familiare (sopra), mirabile esempio di collezionismo del Seicento e del Settecento. La disposizione delle tele segue ancora il gusto antico: sono appese una accanto all'altra, in modo fitto e continuativo, fino a rivestire interamente le pareti, in base alla dimensione. L'idea fu quella di circondarsi di capolavori dei maggiori artisti contemporanei e del più recente passato, ostentando un raffinato amore per l'arte.

Per approfondire: 

- Urciuoli S., Palazzo Spada, De Luca Editori, 2017 

- Portoghesi P., Francesco Borromini. La vita e le opere, Skira, 2019

- Capriotti A., Roca De Amicis A., La prospettiva di Palazzo Spada, Artemide, 2022

3 febbraio 2023 Giovanna Benedetta Puggioni
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us