Arte

La galleria di Palazzo Spada a Roma cela una grande illusione ottica

Una galleria lunga 8 metri, ma percepita dall'occhio umano con una lunghezza di circa 35: è l'ardito gioco prospettico che si trova nel giardino di Palazzo Spada a Roma.

Palazzo Spada, originariamente costruito nel 1540 per volere del cardinale Girolamo Capodiferro, fu successivamente acquistato dal cardinale Bernardino Spada, nel 1632, il quale incaricò Francesco Borromini di modificarlo secondo il nuovo gusto dell'epoca.

Con il matematico. Francesco Borromini (1599-1667), architetto e scultore del Barocco romano, non fu infatti solo un ideatore di chiese dalle forme innovative, ma fu capace di creare spazi davvero sorprendenti. Tra i vari lavori che compì nel Palazzo, intervenne su un passaggio posto tra due cortili, realizzando quello che è diventato il gioiello della residenza, ovvero la celebre galleria prospettica. Realizzata in un solo anno, tra il 1652 e il 1653, con l'aiuto del matematico agostiniano Padre Giovanni Maria da Bitonto, è una pura illusione ottica, testimonianza del raffinato e colto interesse del committente.

Ma come fu realizzata? Borromini progettò una galleria fiancheggiata da colonne e coperta da una volta a botte, la cui lunghezza reale è poco più lunga di otto metri ma che, osservandola dall'ingresso, appare profonda più di trenta metri. Il pavimento è realizzato in salita, le pareti e i piani del colonnato - invece di procedere parallelamente - confluiscono in un unico punto di fuga ed il soffitto è in discesa: si tratta della cosiddetta "prospettiva accelerata".

L'altezza della statua. La convergenza, infatti, riproduce in uno spazio molto minore quello che invece sarebbe dovuto essere un corridoio quattro volte più lungo. Oltretutto, in origine, il muro di fondo era dipinto con una finta vegetazione in trompe l'oeil, ma nel 1861 venne sostituita da una statuetta di guerriero romano - oggi riprodotta in calco - che diviene visivamente il punto di fuga dell'intera opera. Arrivando in fondo si scopre che, tale statua, la quale dall'ingresso appare come una figura a grandezza naturale, è alta in realtà solo sessanta centimetri.

Questa illusione ottica non venne però progettata come semplice gioco per sbalordire gli ospiti del cardinale, ma l'illusione era da leggersi anche in chiave simbolica, come metafora di un mondo terreno fallace, fatto di valori che sono grandi in apparenza ma piccoli su questa terra. 

Quadreria palazzo Spada
Interno di Palazzo Spada, Roma, particolare della quadreria / CC BY-NC-ND 2.0 © dvdbramhall / Flickr

La quadreria. Oggi il Palazzo ospita al suo interno la quadreria familiare (sopra), mirabile esempio di collezionismo del Seicento e del Settecento. La disposizione delle tele segue ancora il gusto antico: sono appese una accanto all'altra, in modo fitto e continuativo, fino a rivestire interamente le pareti, in base alla dimensione. L'idea fu quella di circondarsi di capolavori dei maggiori artisti contemporanei e del più recente passato, ostentando un raffinato amore per l'arte.

Per approfondire: 

- Urciuoli S., Palazzo Spada, De Luca Editori, 2017 

- Portoghesi P., Francesco Borromini. La vita e le opere, Skira, 2019

- Capriotti A., Roca De Amicis A., La prospettiva di Palazzo Spada, Artemide, 2022

3 febbraio 2023 Giovanna Benedetta Puggioni
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us