Arte

Oscar 2016, niente migliori attori neri

Per il secondo anno di fila. Statistiche alla mano, gli Academy Awards sono realmente rappresentativi della totalità della "popolazione" di Hollywood?

Per il secondo anno di fila la Notte degli Oscar andrà in scena con alcuni grandi assenti: come nel 2015, nessun attore o attrice di colore figura tra i nominati al titolo di Miglior attore o Migliore attrice (in tutto ne sono stati nominati 20, tra migliori attori protagonisti e non protagonisti).

Proteste virali. Su Twitter è ritornato a circolare l'hashtag #OscarsSoWhite ("gli Oscar sono così bianchi") con l'invito a boicottare la cerimonia; e mentre i bianchi costituiscono il 77,7 % della popolazione americana (dati 2013) dal 2000 ad oggi è andato ad attori e attrici bianche l'86,9% delle statuette più ambite.

Un'infografica con le percentuali di nomination non bianche per decennio, e quelle dei vincitori nelle tre più ambite categorie. © Statista.com

Chi sceglie è bianco... Da che cosa dipende? Gli attori neri potrebbero essere male o poco rappresentati o - più probabilmente - le scelte dipendono da una giuria, quella degli Academy, per il 94% bianca. Anche se dal 1970 al 2010 le nomination di attori non bianchi sono aumentate, non hanno mai oltrepassato il 15% del totale. In tutta la storia degli Oscar, i divi non bianchi hanno vinto il titolo di Miglior attore solo 6 volte su 87; mentre Halle Berry è l'unica donna di colore a essersi aggiudicata il premio come Miglior attrice (nel 2002, per Monster's Ball - L'ombra della vita).

... E uomo. Tra gli Oscar più ambiti, i meno razzisti sono stati comunque quelli per il miglior attore (con il 6,5% di nomination non bianche); forse, perché la giuria degli Academy è anche per il 76% composta da uomini. Il decennio del 2010 è stato invece il migliore per i registi non bianchi, con il 13,3% di nominati di colore e il trionfo di Alejandro G. Iñárritu, regista di Birdman, lo scorso anno.

Perché andiamo al cinema? Perché certi film ci coinvolgono più di altri? Perché alcune scene ci commuovono anche se le abbiamo viste e riviste? A queste domande possono rispondere l'estetica e la teoria del cinema, ma anche le neuroscienze. E si scopre così che se un film ci emoziona è una questione di tecnica... e di neuroni. Ve lo spieghiamo su Focus 281, in edicola fino al 21 marzo 2016 (scopri l'anteprima). Focus è anche su iOS, Android, Amazon, Zinio (web). E per non perderti nessun numero abbonati qui.
27 febbraio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us