Arte

Notte Europea dei Musei 2016: le iniziative in Italia

Sabato 21 maggio torna la sera dedicata ai musei: i principali luoghi di cultura statali d'Europa aperti di sera al costo simbolico di 1 euro. Gli appuntamenti da non perdere.

Sabato sera tenetevi pronti a far le ore piccole: il 21 maggio torna la Notte Europea dei Musei, l'appuntamento annuale, ora alla dodicesima edizione, dedicato alla celebrazione della bellezza del nostro patrimonio culturale e dei luoghi che lo ospitano.

Fino a tardi. L'iniziativa coinvolge i principali luoghi di cultura statali di oltre 30 paesi europei. In Italia, i musei, i monumenti e i siti archeologici del MiBACT (il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo) osserveranno tre ore di apertura serale straordinaria oltre l'orario canonico, durante la quale saranno visitabili al costo simbolico di un euro. L'elenco completo dei luoghi visitabili è sul sito del Ministero dei beni culturali.

Al museo ci si diverte! Gli istituti che aderiranno per l'occasione integreranno i percorsi con l'apporto di varie forme d'arte, dal teatro alla musica, dal cinema alla letteratura: i visitatori potranno seguire percorsi guidati, laboratori per famiglie e bambini, sentieri illuminati tra le opere, esperienze sonore e visive nei siti più suggestivi d'Italia. Si ribadirà la funzione ludica e divulgativa dei musei, nello statuto dei quali c'è anche la funzione di luoghi di diletto.

Dove andare. Rimarranno aperti, tra gli altri, gli Scavi di Pompei e gli Uffizi, la Necropoli etrusca della Banditaccia a Cerveteri e Castel Sant'Angelo a Roma, la Pinacoteca di Brera e il Teatro Farnese a Parma. Nel Parco archeologico Sommerso di Baia, nel Golfo di Napoli, un biologo marino accompagnerà in immersione i visitatori, per ammirare per la prima volta i mosaici rinvenuti sott'acqua.

L'iniziativa è patrocinata dal Consiglio d'Europa, dall'Unesco e dall'Icom, (International Council of Museums), l'organizzazione internazionale dei musei e dei professionisti museali fondata nel 1946 per preservare e comunicare il valore del patrimonio culturale mondiale.

21 maggio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us