Arte

Nobel 2021 per la letteratura

Contro ogni pronostico il Nobel 2021 per la letteratura è stato assegnato all'africano Abdulrazak Gurnah, che nei suoi scritti parla di esilio, colonialismo e rifugiati.

Non compariva tra i favoriti, e probabilmente non se l'aspettava nemmeno lui: Abdulrazak Gurnah, lo scrittore premiato con il Nobel per la letteratura 2021, quando ha ricevuto la chiamata che gli annunciava la vittoria del prestigioso premio si trovava nella cucina di casa sua. Tra gli aspetti premiati del suo lavoro, «la sua inflessibile e compassionevole penetrazione degli effetti del colonialismo e del destino del rifugiato nel divario tra culture e continenti».

Nato a Zanzibar nel 1948, Gurnah arriva in Inghilterra da rifugiato alla fine degli anni Sessanta. L'esilio è un tema centrale nella sua scrittura, che inizia a sviluppare fin dai 21 anni. Autore di dieci romanzi e alcuni racconti brevi, Gurnah è stato fino a poco tempo fa professore di inglese e letterature postcoloniali all'Università del Kent (Canterbury, Inghilterra). «Si tratta di uno degli scrittori postcoloniali più influenti del nostro tempo», afferma Anders Olsson, presidente del comitato per il Nobel: «il suo lavoro restituisce un'immagine vivida di un'altra Africa, un'area costiera situata sull'Oceano Indiano, marcata dallo schiavismo e da diverse forme di repressione coloniale.»

Al giornalista che gli chiede se la scelta del vincitore possa essere stata in qualche modo influenzata dall'attuale situazione dei migranti nell'area mediterranea, Olsson risponde negando: «Il contesto politico non ha influenzato la commissione, ma è vero che gli scritti di Gurnah oggi sono particolarmente attuali e interessanti».

Prime volte. È la prima volta che a ricevere il Nobel per la letteratura è uno scrittore nato a Zanzibar, e solo la quinta che viene premiato un africano. Prima di Gurnah, gli scrittori insigniti del titolo erano stati Albert Camus nel 1957, Wole Soyinka nel 1986 (primo africano nero a vincere il Nobel per la letteratura), Naguib Mahfouz nel 1988 e Nadine Gordimer nel 1991, prima donna nera a vincere un Nobel in qualunque categoria.

7 ottobre 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us