Arte

Nikon Small World, le migliori foto al microscopio

Il Nikon Small World è un premio assegnato alle migliori foto scattate al microscopio elettronico: ecco le 20 vincitrici dell'edizione 2021.

Il microscopio elettronico utilizza un fascio di elettroni per illuminare il soggetto sotto osservazione: è una delle invenzioni più rivoluzionarie del secolo scorso, e ci ha permesso di scoprire con sempre maggiori dettagli il mondo dell'infinitamente piccolo. Il primo è stato costruito negli anni Trenta, e da allora la tecnologia che sta dietro al suo funzionamento ha fatto passi da gigante: i primi strumenti erano appena un poco più potenti di quelli ottici, mentre oggi un microscopio elettronico può ingrandire un soggetto fino a 2 milioni di volte. E anche la qualità delle immagini è migliorata: è dal 1975 che Nikon organizza il Nikon Small World, una competizione di microfotografia che premia proprio i migliori scatti al microscopio elettronico, un bel passo in avanti rispetto a quando questi strumenti scattavano immagini sfocate e in bianco e nero.
 
Il Nikon Small World è un concorso fotografico sui generis, che premia non solo le capacità fotografiche ma anche quelle tecnologiche e di rielaborazione dell'immagine: pochissimi concorsi simili accettano foto modificate in post-produzione, un'operazione che però è necessaria per dare un valore artistico ai soggetti che finiscono sotto un microscopio elettronico. Nella gallery qui sotto trovate i 20 vincitori di quest'anno, selezionati tra quasi 1.900 foto sottoposte alla giuria: ciascuna di queste ha richiesto non solo l'utilizzo di strumenti avanzati, ma anche una certa creatività nella composizione dell'immagine, e capacità di sperimentare con gli apparecchi a disposizione.

La foto vincitrice dell'edizione 2021 è una visione molto ravvicinata della foglia di una quercia. Non è una singola foto ma il risultato della composizione di 200 scatti, un procedimento necessario per illuminare il soggetto nel modo corretto. In post-produzione, l'autore, Jason Kirk (Baylor College of Medicine, Houston, USA), ha messo in evidenza con colori accesi le differenti parti della foglia: in viola si vedono gli stomi, ossia i
La foto vincitrice dell'edizione 2021 è una visione molto ravvicinata della foglia di una quercia. Non è una singola foto ma il risultato della composizione di 200 scatti, un procedimento necessario per illuminare il soggetto nel modo corretto. In post-produzione, l'autore, Jason Kirk (Baylor College of Medicine, Houston, USA), ha messo in evidenza con colori accesi le differenti parti della foglia: in viola si vedono gli stomi, ossia i "buchi" che regolano il flusso di gas nella pianta, e in bianco i tricomi, piccoli "peletti" che servono da protezione dal clima e contro insetti e microrganismi. © Jason Kirk / Nikon Small World
Intitolata
Intitolata "Jedi and Sith" in omaggio a Star Wars, questa foto mostra due popolazioni di neuroni coltivati in vitro nei quali è stato introdotto artificialmente un virus (o meglio, due virus diversi, uno per popolazione). Le due metà della foto hanno subito trattamenti diversi, ma sono collegate tra loro, come si nota dal "ponte" centrale. © Esmeralda Paric & Holly Stefen / Nikon Small World
Le zampe posteriori, un artiglio e la trachea di un pidocchio dei suini (Haematopinus suis), un parassita che si trova sui maiali e che crea parecchi problemi agli allevamenti, soprattutto in Europa - in Germania si stima che il 14% dei suini del Paese ne soffrano.
Le zampe posteriori, un artiglio e la trachea di un pidocchio dei suini (Haematopinus suis), un parassita che si trova sui maiali e che crea parecchi problemi agli allevamenti, soprattutto in Europa - in Germania si stima che il 14% dei suini del Paese ne soffrano. © Frank Reiser / Nikon Small World
Neuroni afferenti di un embrione di ratto: si tratta di quei neuroni che si occupano di raccogliere gli stimoli dal mondo esterno e trasferire le informazioni al sistema nervoso centrale.
Neuroni afferenti di un embrione di ratto: si tratta di quei neuroni che si occupano di raccogliere gli stimoli dal mondo esterno e trasferire le informazioni al sistema nervoso centrale. © Paula Diaz / Nikon Small World
Questa immagine da film dell'orrore non è altro che la proboscide di una comunissima mosca, ingrandita 40 volte grazie a un microscopio elettronico.
Questa immagine da film dell'orrore non è altro che la proboscide di una comunissima mosca, ingrandita 40 volte grazie a un microscopio elettronico. © Oliver Dum / Nikon Small World
Una foresta nel cervello di un ratto adulto: un particolare delle cosiddette vie somatosensoriali, cioè quell'insieme di neuroni che trasmettono al cervello impulsi tattili di vario genere (tra cui la sensazione di dolore se si tocca qualcosa che non si dovrebbe).
Una foresta nel cervello di un ratto adulto: un particolare delle cosiddette vie somatosensoriali, cioè quell'insieme di neuroni che trasmettono al cervello impulsi tattili di vario genere (tra cui la sensazione di dolore se si tocca qualcosa che non si dovrebbe). © Andrea Tedeschi / Nikon Small World
La testa di una zecca, ingrandita 10x.
La testa di una zecca, ingrandita 10x. © Tong Zhang & Paul Stoodley / Nikon Small World
La sezione trasversale dell'intestino di un topo, illuminata con luce fluorescente per meglio evidenziarne la struttura.
La sezione trasversale dell'intestino di un topo, illuminata con luce fluorescente per meglio evidenziarne la struttura. © Amy Engevik / Nikon Small World
Le scaglia sulle ali di una morfo blu, una farfalla della specie Morpho didius. Alla luce artificiale del microscopio elettronico appaiono arancioni, ma a dimensione naturale le ali di Morpho didius sono, come suggerisce il nome comune, di un blu acceso.
Le scaglia sulle ali di una morfo blu, una farfalla della specie Morpho didius. Alla luce artificiale del microscopio elettronico appaiono arancioni, ma a dimensione naturale le ali di Morpho didius sono, come suggerisce il nome comune, di un blu acceso. © Sébastien Malo / Nikon Small World
Ancora topi visti molto da vicino: questa è una retina.
Ancora topi visti molto da vicino: questa è una retina. © Jason Kirk & Carlos P. Flores Suarez / Nikon Small World
Il soggetto di questa foto è un organoide, cioè un organo in miniatura creato in vitro per essere studiato. In questo caso l'organoide è quello di un seno umano: in rosso si notano le cellule deputate a secernere il latte.
Il soggetto di questa foto è un organoide, cioè un organo in miniatura creato in vitro per essere studiato. In questo caso l'organoide è quello di un seno umano: in rosso si notano le cellule deputate a secernere il latte. © Jakub Sumbal / Nikon Small World
Fibre di cotone sulle quali si sono depositati granuli di polline.
Fibre di cotone sulle quali si sono depositati granuli di polline. © Felice Placenti / Nikon Small World
Il soggetto per eccellenza delle foto al microscopio elettronico, che da sempre ci affascina anche per quella storia secondo la quale non ne esistono due uguali al mondo: un fiocco di neve.
Il soggetto per eccellenza delle foto al microscopio elettronico, che da sempre ci affascina anche per quella storia secondo la quale non ne esistono due uguali al mondo: un fiocco di neve. © Joern N. Hopke / Nikon Small World
Una diatomea del genere Arachnoidiscus: è un'alga unicellulare comparsa per la prima volta nel Cretaceo. Da allora le diatomee sono diventate fondamentali per il pianeta: da sole producono dal 20 al 50% di tutto l'ossigeno che entra in atmosfera ogni anno (vedi anche Cicli e ricicli dell'ossigeno).
Una diatomea del genere Arachnoidiscus: è un'alga unicellulare comparsa per la prima volta nel Cretaceo. Da allora le diatomee sono diventate fondamentali per il pianeta: da sole producono dal 20 al 50% di tutto l'ossigeno che entra in atmosfera ogni anno (vedi anche Cicli e ricicli dell'ossigeno). © Bernard Allard / Nikon Small World
Una visione ravvicinata dei neuroni che circondano la bocca e i tentacoli di un giovane di Nematostella vectensis, un anemone di mare nativo della costa est degli Stati Uniti. La foto è stata scattata in vivo nell'ambito di uno studio sulla fluorescenza.
Una visione ravvicinata dei neuroni che circondano la bocca e i tentacoli di un giovane di Nematostella vectensis, un anemone di mare nativo della costa est degli Stati Uniti. La foto è stata scattata in vivo nell'ambito di uno studio sulla fluorescenza. © Ruohan Zhong / Nikon Small World
Cianobatteri (batteri fotosintetici) del genere Nostoc, intrappolati dentro una matrice gelatinosa. In Cina, i Nostoc vengono coltivati e utilizzati come cibo.
Cianobatteri (batteri fotosintetici) del genere Nostoc, intrappolati dentro una matrice gelatinosa. In Cina, i Nostoc vengono coltivati e utilizzati come cibo. © Martin Kaae Kristiansen / Nikon Small World
Un comunissimo, banalissimo eppure bellissimo cristallo di sale da tavola.
Un comunissimo, banalissimo eppure bellissimo cristallo di sale da tavola. © Saulius Gugis / Nikon Small World
Un cristallo di calcite sospeso in un minerale composto di magnesio e alluminio chiamato spinello.
Un cristallo di calcite sospeso in un minerale composto di magnesio e alluminio chiamato spinello. © Billie Hughes / Nikon Small World
Un fungo mucillaginoso della specie Arcyria pomiformis.
Un fungo mucillaginoso della specie Arcyria pomiformis. © Alison Pollack / Nikon Small World
21 settembre 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us