Nikon Small World, le migliori foto al microscopio
Il Nikon Small World è un premio assegnato alle migliori foto scattate al microscopio elettronico: ecco le 20 vincitrici dell'edizione 2021.
Una Daphnia, o pulce d'acqua, un piccolo crostaceo lungo al massimo mezzo centimetro che vive in laghi, fiumi e ruscelli di tutto il mondo. Questo esemplare sta trasportando sia i suoi piccoli, sia una popolazione di ospiti, che le nuota intorno come una nuvola: sono Peritrichi, piccoli protozoi acquatici.
Jan van IJken / Nikon Small World
Il microscopio elettronico utilizza un fascio di elettroni per illuminare il soggetto sotto osservazione: è una delle invenzioni più rivoluzionarie del secolo scorso, e ci ha permesso di scoprire con sempre maggiori dettagli il mondo dell'infinitamente piccolo. Il primo è stato costruito negli anni Trenta, e da allora la tecnologia che sta dietro al suo funzionamento ha fatto passi da gigante: i primi strumenti erano appena un poco più potenti di quelli ottici, mentre oggi un microscopio elettronico può ingrandire un soggetto fino a 2 milioni di volte. E anche la qualità delle immagini è migliorata: è dal 1975 che Nikon organizza il Nikon Small World, una competizione di microfotografia che premia proprio i migliori scatti al microscopio elettronico, un bel passo in avanti rispetto a quando questi strumenti scattavano immagini sfocate e in bianco e nero.
Il Nikon Small World è un concorso fotografico sui generis, che premia non solo le capacità fotografiche ma anche quelle tecnologiche e di rielaborazione dell'immagine: pochissimi concorsi simili accettano foto modificate in post-produzione, un'operazione che però è necessaria per dare un valore artistico ai soggetti che finiscono sotto un microscopio elettronico. Nella gallery qui sotto trovate i 20 vincitori di quest'anno, selezionati tra quasi 1.900 foto sottoposte alla giuria: ciascuna di queste ha richiesto non solo l'utilizzo di strumenti avanzati, ma anche una certa creatività nella composizione dell'immagine, e capacità di sperimentare con gli apparecchi a disposizione.
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.
La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.
Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.