Arte

Musica & Scienza: a che cosa serve la musica?

L'evoluzionista Telmo Pievani insieme a Ruben Jais e all'Orchestra Sinfonica di Milano tenta di rispondere a un quesito: come si è evoluto il ruolo della musica nel tempo?

Sin dalla notte dei tempi, la musica è sempre stata parte integrante della creazione delle prime società, come ci insegnano i Greci. Quale è stato il ruolo della musica nel corso delle epoche e quale per il nostro tempo? Come si è evoluto il ruolo della musica nel tempo? 
 
Se cercate le risposte a queste domande potete trovarle assistendo all'ultimo appuntamento della rassegna Musica & Scienza 2023 dell'Orchestra sinfonica di Milano, sabato 6 maggio alle 18.00 all'Auditorium di Milano.
 
Il maestro Ruben Jais e la sua orchestra duetteranno sulle note di Franz Joseph Haydn, Johannes Brahms, Johann Strauss junior e Anton Webern, insieme all'evoluzionista Telmo Pievani, filosofo ed evoluzionista, che ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle scienze biologiche presso il Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova, in un viaggio tra note e scienza. 
 
Musica & Scienza è una rassegna unica nel suo genere, un tratto distintivo dello spirito di divulgazione dell'Orchestra Sinfonica di Milano. Interdisciplinarità e volontà di comunicare a tutti, specialisti e non, sono due delle cifre che contraddistinguono questa appassionante rassegna.
 
Quale è stato il ruolo della musica nel corso delle epoche e quale per il nostro tempo? Come si è evoluto il ruolo della musica nel tempo? Se è vero che la musica è un fenomeno universale, allora significa che è connaturata in noi. Già l'Uomo di Neanderthal infatti cantava, suonava e danzava. E ancora, gli scimpanzé tamburellano con piacere. Ma il punto è che non conosciamo ancora la funzione della musica nell'evoluzione umana.
 
Pievani fa alcune ipotesi: "Forse la musica permetteva una maggiore coesione dei gruppi umani, che erano nomadi e facevano una vita difficile. Forse, ed è un'ipotesi affascinante, le prime cantilene, nenie e canzoni potrebbero avere avuto la funzione di tenere in "contatto acustico" i cuccioli umani, che rispetto agli altri primati sono eretti, senza pelo e non si attaccano al corpo della madre. Quindi, dal contatto fisico alla 'protezione musicale': se il piccolo non risponde più al canto della madre significa che si è messo nei guai."
 
Che funzione ha avuto la musica nei secoli? Qui l'evoluzionista cede il passo al musicista, e lo vediamo insieme all'Orchestra Sinfonica di Milano diretta da Ruben Jais, che propone quasi una "Storia antropolo9ica moderna" a portata di tutte le orecchie: si parte con la Sinfonia n. 49 in Fa minore "La Passione" Hob:I:49, Il e IV movimento di Franz Joseph Haydn, la quintessenza della musica di corte, connotante in maniera ben precisa un periodo storico pre-rivoluzionario in cui la musica intratteneva l'aristocrazia.
 
Si prosegue con le Danze Ungheresi di Johannes Brahms e con Perpetuum mobile. Ein musikalischer Scherz op. 257 di Johann Strauss Jr., a rappresentare la musica popolare e alla sua diversa funzione rispetto alla musica di corte, e si conclude con l'avanguardia del Novecento, con i Sei pezzi per orchestra op. 6, n. 4 e n. 6 di Anton Webern, nella versione per orchestra da camera, a rappresentare la musica intellettuale, appannaggio di una élite colta e conscia dei meccanismi che stanno alla base delle composizioni. Tanta musica diversa. Tutta bellissima, ma specchio di volta in volta di un ethos, di un insieme di valori completamente differenti, che però nascondono implicitamente un'unità. 
 
Prezzi biglietti: intero (19 euro), over 60 & convenzioni (15 euro), sostenitori (10 euro), under 30 (10 euro), sostenitori under 30 (10 euro).
 
I biglietti saranno in vendita presso la biglietteria dell'Auditorium di Milano a partire da martedì 30 agosto, presso la biglietteria dell'Auditorium di Milano, oppure online su Vivaticket.
 
Orari biglietteria Auditorium di Milano: Martedì-Domenica, 10 -19. Recapiti: T. 02 83389.401
28 aprile 2023
Tag cultura - arte - musica
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us