Dante, la visione dell'arte: un'inedita pinacoteca dantesca ai Musei San Domenico per la mostra in collaborazione con gli Uffizi. Mille inviti a disposizione dei lettori di Focus.
Les Voluptueux è il potente quadro di Victor Prouvé, del 1889, che descrive il girone infernale dantesco dei lussuriosi.
Nancy, Musée des beaux-arts, inv. 905
Fino all'11 luglio, ai Musei San Domenico di Forlì, la città ghibellina degli Ordelaffi che fra il 1302 e il 1313 ospitò in varie occasioni l'esule Poeta, è possibile visitare la mostra Dante. La visione dell'arte. L'esposizione offre una rilettura della figura e dell'opera dantesca attraverso capolavori di pittori e scultori vissuti dal Duecento al Novecento. In più, per i lettori di Focus ci sono mille inviti a disposizione: per prenotare l'ingresso gratuito è sufficiente registrarsi sul link di Focus dedicato alla mostra.
L'esposizione allestita ai Musei San Domenico di Forlì permette al visitatore di intraprendere un vero e proprio viaggio nel mondo del Sommo Poeta attraverso circa 300 capolavori dal Duecento al Novecento: Giotto, Beato Angelico, Michelangelo, Tintoretto, fino ad arrivare a Sartorio, Previati, Casorati e altri maestri del secolo scorso, tutti grandi artisti che con le loro opere hanno contribuito a rappresentare Dante nel mondo.
Un viaggio nel mondo di Dante. La mostra di Forlì vanta infatti un carattere internazionale grazie all'esposizione di opere provenienti dalle più importanti collezioni del mondo: dall'Ermitage di San Pietroburgo alla Walker Art Gallery di Liverpool, dalla National Gallery di Sofia alla Staatliche Kunstsammlungen di Dresda, dal Museum of Art di Toledo ai Musée des Beaux-Art di Nancy, di Tours, di Anger...
Oltre, naturalmente, alle Gallerie degli Uffizi, che hanno messo a disposizione della mostra circa 50 capolavori tra dipinti, sculture e disegni, e altri importanti musei italiani quali la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma, la Galleria Borghese, i Musei Vaticani e la Biblioteca Apostolica Vaticana, la Biblioteca Medicea Laurenziana, il Museo di Capodimonte. Qui sotto, un assaggio dalle opere in mostra.
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.
Tre colpi, una manciata di secondi e JFK, il presidente americano più carismatico e popolare disempre finiva di vivere. A 60 anni di distanza, restano ancora senza risposta molte domande sudinamica, movente e mandanti del brutale assassinio. Su questo numero, la cronaca di cosa accadde quel 22 novembre 1963 a Dallas e la ricostruzione delle indagini che seguirono. E ancora: nei campi di concentramento italiani, incubo di ebrei e dissidenti; la vita scandalosa di Colette, la scrittrice più amata di Francia; quello che resta della Roma medievale.
La caduta di un asteroide 66 milioni di anni fa cambiò per sempre gli equilibri della Terra. Ecco le ultime scoperte che sono iniziate in Italia... E ancora: a che cosa ci serve ridere; come fanno a essere indistruttibili i congegni che "raccontano" gli incidenti aerei; come sarebbe la nostra società se anche noi andassimo in letargo nei periodi freddi; tutti i segreti del fegato, l'organo che lavora in silenzio nel nostro corpo è una sofisticata fabbrica chimica.