Arte

Museo del Prado: oggi è il bicentenario dall'apertura

Museo del Prado: oggi sono duecento anni dall'apertura del più importante museo spagnolo. Ospita anche capolavori di artisti italiani.

Il Museo del Prado, il principale museo d'arte nazionale spagnolo, fu aperto il 19 novembre 1819. Oggi anche Google ricorda questo anniversario con un doodle celebrativo. Il Museo del Prado è considerato una delle più ricche collezioni di arte europea del mondo, con capolavori che risalgono a un periodo compreso tra il dodicesimo e il ventesimo secolo.

L'edificio che lo ospita fu progettato dall'architetto Juan de Villanueva per volere del re Carlo III di Spagna, ma la sua costruzione fu completata durante il regno di Carlo IV e, dopo la guerra di secessione, sotto Ferdinando VII. In origine il museo ebbe la denominzione di Museo Real de Pinturas e ospitava circa 300 quadri della Collezione Reale Spagnola.

Las Meninas di Velazquez
Las Meninas (le damigelle d'onore, in italiano) è un dipinto a olio su tela del pittore Diego Velazquez, del 1656. Si tratta probabilmente dell'opera più celebre attualmente esposta al Museo del Prado. © Wikimedia

L'opera più celebre. Oggi la collezione conta 8.200 disegni e 7.600 dipinti, con opere dei più importanti artisti della scuola spagnola (Francisco Goya, Diego Velázquez, Il Greco) fiamminga (Rogier Van der Weyden, Hieronimus Bosch, Pieter Paul Rubens) e italiana (Andrea Mantegna, Beato Angelico, Raffaello, Tiziano). Nel museo si trovano anche circa 4.800 stampe e 1.000 sculture, oltre a molte altre opere d'arte e documenti storici.

L'opera forse più conosciuta del Museo del Prado è Las Meninas di Velasquez, un ritratto della famiglia reale spagnola nel quale l'infanta Margherita è posta al centro del quadro, da dove sembra seguire lo sguardo dell'osservatore, mentre il Re e la Regina appaiono in posa nel riflesso di uno specchio.

Tra gli altri capolavori che si possono ammirare al Museo del Prado troviamo anche Il Giardino delle delizie di Bosch, L'annunciazione di Beato Angelico, La deposizione della croce di Rogier Van Der Weyden, Il trionfo della morte di Bruegell, Davide e Golia di Caravaggio, le Tre Grazie di Rubens, le Fucilazioni del 3 maggio, Maja vestida, Maja desnuda di Goya.

19 novembre 2019 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us