Arte

I misteriosi cammelli (maschi) di una specie estinta incisi a grandezza naturale

Nel deserto dell'Arabia Saudita sono state scoperte incredibili incisioni rupestri raffiguranti cammelli vissuti in quella zona migliaia di anni fa. 

 

Un gruppo di archeologi ha documentato una serie di inedite e misteriose incisioni rupestri: raffigurano cammelli in dimensioni reali e sono presenti in rocce affioranti vicino al confine meridionale del deserto del Nafud, in Arabia Saudita. La monumentale opera d'arte mostra una dozzina di cammelli selvatici, una specie ormai estinta che migliaia di anni fa vagava in questa zona. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Archaeological Research in Asia.

tante incisioni. Il sito, chiamato Sahout, era stato visitato da tempo da altri archeologi ma nessuno aveva notato sulle rocce le incisioni dei cammelli. «Avevamo sentito e letto dell'esistenza di quel luogo, ma le aree scolpite erano difficili da trovare perché la loro posizione non era precisa, e quell'ambiente non è semplice da esplorare», ha spiegato l'autrice principale dello studio Maria Guagnin, dell'Istituto Max Planck di geoantropologia in Germania.

Trovare l'affioramento tra le dune di sabbia non è stata l'unica sfida per i ricercatori. Incisioni più recenti dei cammelli, infatti, sono sovrapposte, e questo ha creato un ulteriore problema per individuare quale cultura abbia creato l'opera d'arte e quando. «Gli affioramenti contengono un denso ammasso di arte rupestre di molti periodi diversi», ha detto Guagnin. «Lo si capisce perché le incisioni sono state eseguite in varie fasi e sono stilisticamente differenti».

Inoltre, non aiuta il fatto che la maggior parte delle incisioni siano state realizzate all'interno di anfratti, rendendole di difficile accesso e di difficile datazione al radiocarbonio. Secondo lo studio, tuttavia, la datazione di due trincee e due focolari nelle vicinanze indica che il sito di Sahout fu ripetutamente occupato tra il Pleistocene (da 2,6 milioni a 11.700 anni fa) e l'Olocene medio (da 7.000 a 5.000 anni fa).

I maschi e la dulla. Lo stile naturalistico delle incisioni raffiguranti la pelliccia e il sesso degli animali offre indizi più precisi sul periodo dell'anno in cui vennero scolpite. «Ciò che colpisce di più dei cammelli splendidamente scolpiti è che la maggior parte di loro sono maschi; alcune incisioni, infatti, contengono cammelli che mostrano la dulla, un organo che pende dalla bocca del cammello maschio e che viene utilizzato per attirare le femmine», ha detto Guagnin. Basandosi su questo simbolismo, i ricercatori hanno ipotizzato che il lavoro potrebbe essere stato realizzato durante la stagione degli amori, e dunque tra novembre e marzo (secondo Veterinary World); anche perché gli animali sono rappresentati con la loro pelliccia invernale.

 

Il mistero da chiarire. In ogni caso saranno necessarie ulteriori ricerche per capire il significato di questo sito. «Non c'è alcuna fonte d'acqua conosciuta in zona, quindi potrebbe esserci stato qualcos'altro che portava qui le persone; forse era un buon punto di sosta nel loro viaggio verso un'altra località. Doveva essere una località importante, ma al momento non sappiamo il perché», ha dichiarato Guagnin.

18 ottobre 2023 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us