Arte

Le Logge di Raffaello alla corte degli zar

Storia della copia dei capolavori di Raffaello: 11 anni per replicarli minuziosamente per l'Ermitage, servirono poi per il restauro degli originali.

L'Ermitage, luogo ricco di fascino, intrighi e misteri, nasce come residenza imperiale dei Romanov, la famiglia che governò la Russia per oltre due secoli. Il più antico e importante degli edifici che formano l'Ermitage (a San Pietroburgo) è il Palazzo d'Inverno, progettato, in stile barocco, dall'architetto italiano Bartolomeo Rastrelli. Fu Caterina la Grande che, dopo avere detronizzato il marito, Pietro III, nel 1762, decise di trasformare la residenza imperiale in qualcosa di unico, ornando le stanze con le migliori opere che potessero esistere. Incaricò il filosofo ed enciclopedista francese Denis Diderot di comprare tutti i capolavori possibili sul mercato, soprattutto in Francia: da quel momento in poi la zarina diventa la più grande collezionista di arte del mondo. Era inevitabile che prima o poi "incontrasse" anche Raffaello.

Loggia di Raffaello (Vaticano), dagli affreschi delle volte: La creazione della luce.
Loggia di Raffaello (Vaticano), dagli affreschi delle volte: La creazione della luce. © da Pierluigi De Vecchi, Raffaello, 1975 / WikiMedia, P.D.

Il 1 settembre del 1778 Caterina scrive al suo segretario, il barone Friedrich Mechior von Grimm, di aver visto delle stampe di Giovanni Volpato (importante incisore italiano di fine Settecento) che raffiguravano i soffitti delle Logge di Raffaello, a Roma. Rimasta colpita da questi ambienti, Caterina desiderò fortemente avere una copia di quegli affreschi a grandezza naturale, proprio lì nel suo palazzo di San Pietroburgo. Avvenne così che l'architetto italiano Giacomo Quarenghi progettò e realizzò in pochissimo tempo un ambiente che era la copia esatta delle Logge del Palazzo Apostolico, in Vaticano. Gli artisti della bottega di Cristoforo Unterperger, al tempo allievo di uno dei maggiori pittori neoclassici d'Europa, elaborarono invece, su tela, gli affreschi identici dei dipinti di Raffaello. Per anni lo studio di Unterperger fu una vera e propria fabbrica di copie delle Logge di Raffaello per volere della zarina di tutte le Russie, nonché una delle principali attrazioni nella Città Eterna.

Loggia di Raffaello (Vaticano), dagli affreschi delle volte: La separazione dalla terra dalle acque.
Loggia di Raffaello (Vaticano), dagli affreschi delle volte: La separazione dalla terra dalle acque. © WikiMedia, P.D.

Johann Wolfgang von Goethe, che si trovava a Roma nel settembre del 1787, fece in tempo ad ammirare le tele ancora fresche di vernice, pronte per essere imballate e spedite a San Pietroburgo. La preparazione della Loggia durò circa undici anni e richiese una grande attenzione nel riprodurre le decorazioni ornamentali e gli archi semicircolari che dividono il soffitto in segmenti rettangolari di uguale lunghezza. Gli affreschi, per un totale di cinquantadue narrazioni, ripercorrono la storia biblica, dall'Antico al Nuovo Testamento.

L'episodio di Caterina di Russia è quindi una testimonianza della immensa fortuna che ebbero, in Europa, fra il XVI e il XIX secolo, le Logge di Raffaello. Esse furono, per la storia dell'arte, una "scuola del mondo" perché influenzarono generazioni di artisti che le hanno considerate il modello assoluto al quale ispirarsi.

Loggia di Raffaello (Vaticano), dagli affreschi delle volte: Il diluvio universale.
Loggia di Raffaello (Vaticano), dagli affreschi delle volte: Il diluvio universale. © WikiMedia, P.D.

E le Logge di Caterina la Grande? Si conservano tuttora intatte nel Palazzo d'Inverno. Quando si dovettero restaurare per la prima volta gli affreschi delle Logge del Palazzo Apostolico Vaticano, in Roma, l'equipe di restauratori si recò nella stessa San Pietroburgo per studiarne i dettagli. A dimostrazione del fatto che la loro riproduzione era stata compiuta con minuzia e fenomenale abilità dagli artisti del '700.

La copia della Loggia di Raffaello all'Hermitage, a San Pietroburgo (Russia): la Bibbia di Raffaello, ossia 52 storie dall'Antico e dal Nuovo Testamento, dalla Creazione alla Passione di Cristo affrescate negli archi semicircolari che dividono il soffitto.
La copia della Loggia di Raffaello all'Hermitage, a San Pietroburgo (Russia): la Bibbia di Raffaello, ossia 52 storie dall'Antico e dal Nuovo Testamento, dalla Creazione alla Passione di Cristo affrescate negli archi semicircolari che dividono il soffitto. © guidaturisticasanpietroburgo.com

----------
Per approfondire:
Caneva G., Capaneto G.M. (a cura di), Raffaello e l'immagine della natura. La raffigurazione del mondo naturale nelle decorazioni delle Logge vaticane, Editore Silvana, 2011;
Dacos N., Le Logge di Raffaello. L'antico, la bibbia, la bottega, la fortuna, Ed. Musei Vaticani e Libreria Editrice Vaticana, Jaca Book, 2008;
Piotrovskij M.B., Neverov O.G., Ermitage. Storia di una collezione, De Agostini, 1997.

L'autrice - Giovanna Benedetta Puggioni, giornalista e storica dell'arte, ha all'attivo pubblicazioni di carattere divulgativo e storico-artistico e ha svolto incarichi di collaborazione per attività inerenti il patrimonio artistico e culturale della città di Cagliari.

24 novembre 2021 Giovanna Benedetta Puggioni
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us