Arte

L'insetto che sta cambiando colore al Taj Mahal

Gli escrementi di un insetto che si annida in un fiume vicino lo stanno tingendo di verde, ma ripulirlo tutti i giorni danneggia i delicati motivi floreali dei suoi marmi.

Il marmo bianco del monumento simbolo dell'India ne sta passando di tutti i colori. Da alcuni anni il Taj Mahal si sta ingiallendo a causa delle polveri sottili; ma ora il mausoleo che sorge ad Agra, nell'Uttar Pradesh, si sta tingendo di verde, per gli escrementi di un insetto che vive nei paraggi.

Indisturbati. A dare l'allarme sono stati gli esperti dell'Archaeological Survey of India, responsabili della conservazione del sito. Il vicino fiume Yamuna è tempestato di insetti del genere Goeldichironomus, simili a zanzare, che in queste acque si riproducono. La siccità degli ultimi tempi ha provocato una secca che ha lasciato il fiume senza pesci, e i moschini senza predatori. Così sempre più insetti sono attratti dalle pareti bianche dell'edificio, che ricoprono di un guano verde e viscido.

ceneri umane. A nulla valgono i quotidiani sforzi di ripulitura: lavando il marmo si rischia di danneggiare le fini incisioni che lo ricoprono, anche se - fortunatamente - gli escrementi sembrano solubili in acqua (e non dovrebbero creare danni irreparabili). Il problema va affrontato alla fonte, cioè bonificando le acque stagnanti in cui le bestiole si annidano. Nel fiume Yamuna vengono sversate, tra l'altro, le ceneri di un vicino creamatorio, una fonte primaria di cibo per gli insetti, insieme alle alghe.

27 maggio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us