Arte

Letteratura da indossare

Il teatro come aiuto per la lettura e la memoria dei bambini.

Letteratura da indossare
Il teatro come aiuto per la lettura e la memoria dei bambini.

Bambini ad una recita scolastica. In costume si ricordano meglio la letteratura.
Bambini ad una recita scolastica. In costume si ricordano meglio la letteratura.

Travestirsi per ricreare le atmosfere magiche e mitiche descritte nei racconti. Diverte i bambini in età prescolare, ma soprattutto li aiuta a ricordare le storie e a dare importanza alla letteratura e al linguaggio. Lo sostengono Linda Crowe e Sherry Haar, due ricercatrici dell'Università dello Stato del Kansas, rispettivamente appassionate di letteratura e costumi.
Tra arte e gioco. In un primo studio, le due ricercatrici hanno appurato che i bambini sono in grado di ricordare meglio i personaggi e la sequenza di un racconto quando indossano i costumi; nel secondo studio, in corso, è stato creato un setting più scolastico, dove un'insegnante legge alla classe due diversi racconti, uno dei quali è supportato dalla presenza di costumi in un'area apposita.
I bambini sono chiamati a illustrare la storia con alcuni disegni e, dopo 3 giorni, a ripetere il racconto. Alcuni risultati preliminari hanno dimostrato che, non soltanto i bambini ricordano meglio il racconto integrato dai costumi, ma che i disegni sono molto più rappresentativi quando sono presenti abiti, lenzuola, cappotti, cravatte, bottoni, come nel caso di Something for Nothing, un racconto in cui un nonno realizza una misteriosa coperta per il piccolo nipote.

(Notizia aggiornata al 20 febbraio)

6 febbraio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us