Arte

Tra arte e scienza: i disegni anatomici di Leonardo da Vinci

Gli studi anatomici furono le ricerche predilette del grande artista-scienziato Leonardo da Vinci: vi si dedicò quotidianamente nella sua lunga e straordinaria carriera.

La figura di Leonardo da Vinci (Vinci, 1452 - Amboise, 1519) è una tra le più affascinanti della storia dell'arte. Rispetto ad ogni altro suo contemporaneo, incarnò il modello di uomo ideale dell'Umanesimo e del Rinascimento, come individuo assetato di conoscenza, i cui interessi spaziavano su tutti i campi del sapere, dalla pittura alla musica, dalla matematica alla trattatistica. In particolare, l'accostamento di Leonardo da Vinci all'anatomia umana avvenne già negli anni della giovinezza, quando frequentava a Firenze la bottega di Andrea del Verrocchio, suo maestro.

Disegni e appunti. Tra gli artisti del Quattrocento, infatti, era diffusa la tradizione di dedicarsi allo studio delle forme del corpo umano attraverso la dissezione dei cadaveri, per meglio rendere il corpo nelle proprie opere d'arte. Il suo Uomo Vitruviano è celeberrimo, ma è solo uno tra i tanti innumerevoli disegni del grande scienziato e artista: i suoi quaderni, infatti, erano pieni di scheletri, muscoli e organi, accompagnati da appunti sul loro funzionamento.

Disegno di una mano, Leonardo
Disegno anatomico sulle mani realizzato da Leonardo da Vinci, fine XV sec., inizio XVI sec. © Shutterstock

Macchina perfetta. Il corpo umano, quale macchina perfetta, aveva terribilmente affascinato Leonardo, che voleva capire cosa ci fosse dentro, come funzionasse e che cosa succedesse anche quando si fermava con la morte. Tra i suoi disegni anatomici, i più spettacolari e impressionanti rimangono quelli che mostrano un feto prima della nascita: immagini del tutto nuove per quell'epoca, e certamente sconvolgenti.

Disegno di un feto, Leonardo
Disegno del feto realizzato da Leonardo da Vinci, fine XV sec., inizio XVI sec. © Shutterstock

Compì numerosi ricerche anche sull'occhio umano, per capirne la visione tridimensionale. Per fare ciò, bollì un occhio di bue in una chiara d'uovo, per sezionarlo e studiarne l'interno. Scoprì così retina e nervo ottico, riportando le osservazioni nei suoi disegni. 

Autopsia. Durante l'inverno del 1507,  Leonardo eseguì un'autopsia su un uomo di cent'anni nell'Ospedale di Santa Maria Nuova, a Firenze. Riuscì ad attribuire il decesso ad un restringimento coronarico, fornendo le prime descrizioni chiare dell'aterosclerosi e della cirrosi epatica nella storia della medicina.

A fianco agli studi sistematici sul corpo umano, l'artista affiancò anche il disegno di caricature, volti umani dai tratti esagerati con i quali volle esplorare l'opposto della bellezza del corpo umano, ovvero l'invecchiamento e la deformità legati all'anzianità. Non si trattava di caricature che mettevano in ridicolo i personaggi, ma veri e propri studi utili ad esplorare la trasformazione del corpo e l'universo espressivo dell'umano.

 

 

Per approfondire: 

- Keele K.D., Leonardo da Vinci's Anatomical Drawings at Windsor, New York, The Metropolitan Museum of Art, 1984
- Capra F., L'anima di Leonardo. Un genio alla ricerca del segreto della vita, Ed.

Rizzoli, 2012
- Gavrilina E., Ebbe nome Lionardo, Ed. Pontecorboli, 2018

9 febbraio 2023 Giovanna Benedetta Puggioni
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us