Ci sono lo Spazio e l'astronomia, il cervello e l'Intelligenza Artificiale, il cibo di oggi e quello di domani. Il tutto in tre incontri, targati Focus, alla prima edizione di Tempo di Libri in programma dalla Fiera di Milano Rho dal 19 al 23 aprile 2017.
Di che cosa si tratta? Tempo di Libri, la prima Fiera dell'editoria italiana è di fatto il "nuovo salone del libro" di Milano che si affianca a quello storico di Torino dopo che a fine 2016 l'Associazione Italiana Editori (AIE) e le istituzioni piemontesi e torinesi non avevano trovato un accordo sull'organizzazione del Salone del Libro. In breve, gli editori hanno deciso di organizzare una nuova fiera del libro a Milano, o meglio alla fiera di Rho.
Come ogni Salone del Libro che si rispetti, anche Tempo di Libri è una ghiotta occasione per incontrare grandi autori italiani e nazionali (ci saranno Roberto Saviano, R.J. Palacio, Zerocalcare, Aidan Chambers, Roberto Piumini, Bruno Tognolini e molti altri), sfogliare le novità librarie, alimentare il cervello e la conoscenza con incontri, conferenze e dibattiti.
Tra questi ce ne sono alcuni che ci vedono coinvolti in prima persona: Focus organizza infatti tre incontri con il pubblico. Ecco di che cosa si tratta.
La luce dell'Universo - 10 immagini che hanno fatto la storia dell'astronomia
Una selezione di 10 spettacolari immagini astronomiche, dal sistema solare alle regioni più lontane dell'universo, rimaste nella storia dell'astronomia e/o che hanno una storia interessante e curiosa da raccontare.
Giovedì 20 aprile 2017 - 14:30/15:30 - Sala Futura
In sala le commenteranno:
Marco Bersanelli, ordinario di Astrofisica presso l’Università degli Studi di Milano. Si occupa di Cosmologia e in particolare di misure del Fondo Cosmico di Microonde (CMB), la prima luce dell’universo. È fra i principali responsabili scientifici della missione Planck dell'ESA. È autore, tra gli altri, del libro "Il grande spettacolo del cielo" (Sperling & Kupfer, 2016);
Cesare Guaita, laureato in Chimica e specializzato in chimica organica e macromolecolare. Esperto di Planetologia ed Esobiologia, ha scritto sei libri e centinaia di articoli su questi temi. Da 25 anni è conferenziere al Planetario di Milano. Ha pubblicato, tra gli altri, il volume “L'esplorazione delle comete – Da Halley a Rosetta” (Hoepli, 2015);
Mariachiara Rossetti, ricercatrice Post-Doc all’Istituto di Astrofisica spaziale e Fisica cosmica, sede di Milano, dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). In particolare, si occupa di cosmologia e studia la formazione ed evoluzione delle più grandi strutture che troviamo nell’universo: gli ammassi di galassie. Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste specializzate di livello internazionale, ha svolto attività didattica nei corsi di laurea in Fisica e in Scienze Naturali dell’Università degli studi di Milano.
Si dedica inoltre ad attività di divulgazione scientifica a diversi livelli: lezioni nelle scuole primarie e secondarie, stages per studenti delle scuole superiori e presentazioni al pubblico. Dal 2014, collabora al Progetto AstroKIDS dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, Osservatorio di Milano-Brera, rivolto a bambini della scuola primaria;
Modera: Gianluca Ranzini, astrofisico, vicecaporedattore di Focus.
È più intelligente un computer o un uomo?
Che cos'è l’intelligenza? E in che cosa quella umana è diversa da quella artificiale? Scopriremo, come si sviluppa e come può essere potenziata, fin dai primi anni di vita, la forma più pura dell’intelligenza dell’uomo: quella matematica. E viaggeremo nel cervello elettronico di robot e computer, per capire quanto le loro abilità cognitive sono simili alle nostre e se davvero, un giorno, potranno superarci.
Venerdì 21 aprile 2017 - 10:30/11:30 - Sala Optima
In sala intervengono:
Daniela Lucangeli, docente di Psicologia dello sviluppo all'Università di degli Studi di Padova e prorettore della stessa università;
Viola Schiaffonati, docente di Logica e filosofia della scienza nel Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano;
Modera: Margherita Fronte, giornalista di Focus.
Cibo del passato vs Cibo del Futuro
La storia della nostra specie è stata profondamente modificata dalla dieta. Da mangiatori di frutta, l'evoluzione ci ha trasformato in carnivori, e la cultura successivamente in allevatori e coltivatori. Ma il cibo è fondamentale anche oggi, e sempre più lo sarà nel futuro. Cosa mangeremo fra decine di anni? Come saranno modificate le piante e gli animali allevati? E la nostra storia ed evoluzione influenzerà ancora ciò che ci troveremo sulla tavola?
Sabato 22 aprile 2017 - 18:30/19:30 - Sala Calibri
L'incontro alterna le voci di
Marco Ferrari (biologo, giornalista di Focus) per il passato;
Beatrice Mautino (autrice del libro Contro natura edito da Rizzoli) per il futuro.
Vi aspettiamo numerosi. E il programma completo di Tempo di libri di trova qui