Arte

Largo ai giovani per i Globi di Weplanet

Una pattuglia di giovani artisti stanno realizzando i Globi di Weplanet.

Giorgia Montanari, Erica Mora, Riccardo Zanazzi, Alessia Lattanzio, Jermay Michael Gabriel Yhonnas, Marvin Gabriele Nwachukwu, Javier Arevalo: eccola la pattuglia dell'Accademia di Brera e della nuova Accademia di Belle Arti di Milano pronta a interpretare i Globi di Weplanet. Sono giovani artisti con mille sogni in tasca e la speranza che il futuro sia migliore: "l'arte – dicono – è uno strumento importante per risvegliare gli animi e comunicare in modo diretto le emergenze del Pianeta".

 

Giornate intense alla vigilia del Natale nell'Atelier nel cuore della Stazione Centrale di Milano. Nel pomeriggio di saluti di fine anno il Laboratorio si è riempito di visitatori che hanno potuto osservare da vicino l'approccio artistico del progetto teso a promuovere la sostenibilità ambientale. È seguendo questo filo rosso che gli artisti hanno dato vita alle prime installazioni come quelle firmate da Giulio Cappellini e da Fabio Pietrantonio. 

 

Nella grande sala del Laboratorio i globi ancora allo stato grezzo, realizzati in plastica riciclata, e quelli in produzione. Un lavoro meticoloso e interessante che ha incuriosito proprio tutti. Anche Stefano Zecchi, il filosofo veneziano, già docente di Estetica all'Università degli Studi di Milano. Come lui si sono soffermati numerosi appassionati di arte e sensibili ai temi della sostenibilità: da Ezio Ronzoni, amministratore delegato di Banca Galileo, a Beppi Fremder e Pamela Carnelli di Fabbrica Pelletterie Milano, da Giovanni Fassi di Fassi Gru Spa a Simona Police di iSemprevivi, Onlus dedicata all'educazione e alla solidarietà psicologica. 

 

L'Atelier ora chiuderà per qualche giorno: con l'anno nuovo i globi torneranno ad essere protagonisti e nelle mani di artisti e designer prenderanno la forma del mondo che verrà. 



18 dicembre 2019 Chiara Raiola
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us