Arte

L'albergo di Banksy a Betlemme

Il misterioso artista inglese Banksy ha aperto un albergo a Betlemme, accanto al muro costruito da Israele. Contiene decine delle sue opere e sarà possibile prenotare una stanza dalla fine di marzo.

Banksy, l'artista contemporaneo più misterioso del mondo e forse uno dei più famosi, non finisce di stupire. Dopo il tetro parco giochi di Dismaland, ha aperto a sorpresa un albergo a Betlemme, in Palestina.

Si trova a pochi metri di distanza dal muro fatto costruito da Israele per separare la città palestinese dai territori di Gerusalemme Est, formalmente riconosciuti ai palestinesi ma occupati ormai da molti anni dagli insediamenti degli israeliani.

L’albergo si chiama Walled Off Hotel (in italiano, murato), nome che fa riferimento al muro e assomiglia a quello della catena Waldorf Hotel. Al suo interno ci sono 10 stanze, quasi tutte con opere d'arte dell'artista inglese, un bar-ristorante molto originale e tutti i confort che ci si potrebbe aspettare da un piccolo alberghetto.

Ma se pensate che il Walled Off Hotel sia soltanto un'installazione artistica sbagliate di grosso: l'albergo, costruito in gran segreto, aprirà i battenti il 20 marzo e sarà possibile prenotare una stanza. I prezzi partono dai circa 35 euro per un posto nei letti a castello.

Com'è dentro. La camera più costosa, la suite, è dipinta interamente di rosso e sopra il letto è esposto un quadro con un cuore metallico avvolto da filo spinato e una vasca idromasaggio in finta pietra. L'unica stanza con vista... dà proprio sul muro. In un'altra stanza, sul muro sono dipinti un palestinese e un soldato israeliano che giocano alla battaglia dei cuscini.

Nel corridoio c’è un finto ascensore murato e un busto greco con parte del volto coperto, nella sala cinematografica un quadro particolarmente inquietante con una bambina e un clown. Nel ristorante c'è un pianoforte che suona da solo, videocamere di sicurezza, fionde, martelli e così via.

Tutte le 10 stanze contengono opere artistiche, ma non tutte le stanze sono state decorate da Banksy: una, ad esempio, accoglie un'opera dell’artista canadese Dominique Pétrin.

4 marzo 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us