Giorgia Hofer - La prima regola di un astrofotografo è quella di ricercare posti solitari, lontani quanto più possibile dai centri abitati e dalle luci dei paesi. Nelle mie immagini sono spesso protagonisti rifugi, bivacchi o piccole chiesette di alta montagna lontane dall'inquinamento luminoso, e questa volta posso dire che ho avuto tanta fortuna perché ero a pochi minuti dal centro di Cortina, e il mio "vizio" di portare sempre con me l'attrezzatura fotografica perché "non si sa mai" è stato ripagato con questo bellissimo incontro tra la Luna piena ed il Re delle Dolomiti, il Monte Antelao.
Sabato scorso (21 agosto 2021) avevo appuntamento alle 21 all'osservatorio astronomico del Col Drusciè per una serata osservativa, e mentre aspettavo il mio collega dell'associazione e le persone che avevano prenotato la visita, ecco che vedo spuntare dalle pendici dell'Antelao una bellissima Luna piena immersi nella luce del crepuscolo, il famoso momento dell'ora blu. Questo momento si verifica appena prima dell'alba o subito dopo il tramonto, quando il Sole è sotto l'orizzonte ma la terra e il cielo sono ancora pervasi da una bellissima luce blu. Condividendo sfumature bluastre con il cielo, la piramide rocciosa del Monte Antelao è la cima più alta del Veneto, con 3.264 metri. In quel momento la luce della Luna era gialla, ma anche così questa Luna piena è conosciuta come Luna Blu: prende questo nome, Blue Moon, la terza Luna piena di una stagione con quattro Lune piene.
----------
Di Giorgia Hofer abbiamo pubblicato:
# la notte di Capodanno 2014 al Passo della Cibiana, dall'International Earth & Sky Photo Contest 2014;
# la super Luna del 14 novembre 2016, dalle foto finaliste dell'Astronomy Photografher of the Year 2017;
# Saturno, Giove e le Tre Cime di Lavaredo, APOD del 20 ottobre 2020.