Arte

La musica suscita in chiunque le stesse emozioni?

In parte sì, in parte no, secondo un nuovo studio. Le melodie che al cittadino di una metropoli occidentale suonano tristi o paurose possono sembrare allegre e positive al membro di una tribù africana.

Si pensa che la musica susciti emozioni universali, che rallegri, rattristi, commuova tutti nello stesso modo. Ma è davvero così? Oppure è la cultura, l’ambiente e il tipo di interazione sociale associato a una certa musica che la fanno associare a determinate sensazioni e sentimenti? Difficile stabilirlo in un mondo globalizzato, dove ormai la musica occidentale è arrivata all’orecchio di tutti. Un gruppo di ricercatori ha avuto l’idea di sfruttare una delle poche possibilità ormai esistenti di popolazioni cui non è mai arrivato all’orecchio il nostro stile musicale, e di osservare “che effetto gli fa”.

Colonne sonore nella foresta. Scienziati canadesi hanno fatto un esperimento sottoponendo all’ascolto di musica membri della tribù dei Pigmei Mbenzélé. Questa tribù, che ha una ricca cultura e tradizione musicale (qui un video sulla produzione di un'altra tribù di Pigmei), vive nella foresta pluviale del Congo, senza elettricità, e senza accesso a radio e televisione, e quindi non è mai stata esposta a musica diversa dalla propria.

I ricercatori hanno fatto ascoltare a quaranta di loro e a quaranta canadesi, cittadini di Montreal, che a loro volta non avevano mai avuto occasione di sentire la musica dei Pigmei, una serie di brani delle due culture musicali: musica classica di compositori come Mendelssohn, Liszt and Brahms, estratti delle colonne sonore di film (Psycho, Guerre Stellari e Schindler’s List) e musica cantata e suonata dalla tribù in occasione di cerimonie rituali, per esempio funerali, oppure per augurare buona fortuna in una spedizione di caccia.

Hanno chiesto ai partecipanti allo studio di indicare le emozioni che la musica suscitava in loro, classificandole sullo schermo di un iPod in quattro quadranti secondo una valenza positiva o negativa (piacevole o spiacevole) e in base allo stato di eccitazione o di calma e rilassamento indotto. Nel frattempo, durante l’ascolto dei brani, venivano misurati alcuni parametri fisiologici strettamente legati allo stato emotivo, come la respirazione, il battito cardiaco, l’attivazione dei muscoli, la sudorazione della pelle.

Solo cose belle. Il risultato è stato che gli ascoltatori dei due gruppi hanno definito in modo molto diverso i brani quanto alle emozioni di tristezza o felicità che evocavano. In particolare, mentre gli ascoltatori canadesi hanno classificato la musica ascoltata, sia quella occidentale che quella dei Pigmei, in base all’intero range delle emozioni, per i Pigmei quasi tutti i brani sono risultata “piacevoli” e evocativi di sentimenti positivi. E anche i parametri fisiologici hanno dimostrato la stessa diversità.

Potrebbe darsi che questo sia dovuto al diverso ruolo che la musica gioca nelle due culture. “Le emozioni negative sono giudicate come pericolose nella cultura dei Pigmei, perché disturbano l’armonia della foresta” ha detto Nathalie Fernando della McGill University, tra gli autori dello studio. “Se un bambino piange, i Mbenzélé gli cantano una canzone allegra. Se gli uomini hanno paura di partire per la caccia, gli cantano una canzone allegra. In generale in questa cultura la musica è usata per scacciare tutte le emozioni negative, quindi non è sorprendente che tutta la musica che sentono li faccia sentire bene”.

Unisono. Al contrario, Pigmei e canadesi hanno risposto in modo abbastanza simile riguardo a quanto rilassante o eccitante fossero i vari tipi di musica. E questo potrebbe essere dovuto a certi aspetti basilari della musica come il tempo, la tonalità e il timbro, che rappresenterebbero le caratteristiche davvero “universali”.

29 gennaio 2015 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us