Arte

La morte di Hans Giger, il "padre" di Alien

L'artista svizzero Hans Ruedi Giger, nato nel 1940, è morto in seguito a una caduta. Nota per i toni cupi della sua produzione, è famoso perché ha inventato il personaggio di Alien.

È morto ieri, in seguito alle conseguenze di una caduta, l'artista svizzero Hans Rudolph Giger, nato a Coira (Svizzera) nel 1940. Giger è stato pittore, grafico, scultore, disegnatore e esperto di effetti speciali; noto soprattutto per la sua partecipazione al film Alien di Ridley Scott (1979), di cui Giger ha inventato il protagonista principale (vedi video a fine notizia).

Alien infatti non è solo il mostro che cerca di invadere i corpi dell'equipaggio dell'astronave "Nostromo", ma un essere dalla biologia complessa, un parassita metà organico metà minerale. Giger ne ha disegnato tutto il possibile ciclo di vita, dalla deposizione delle uova all'invasione di un corpo organico all'uscita del "piccolo".

L'opera di Hans Rudolph Giger
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Vita biomeccanica
Oltre ad Alien, Giger ha disegnato anche arredamenti per interni, sedie, bar e copertine di dischi (Brain salad surgery, di ELP). Ha partecipato, sia pure molto indirettamente, anche a un altro film di fantascienza, Dune di David Linch. Quest'ultimo infatti, in alcuni punti, si ispira a schizzi di Giger per un (abortito) Dune del regista cileno Alejandro Jodorowsky.

Horror e biologia
Giger è famoso per ispirarsi all'opera dello scrittore americano H.P. Lovecraft e infondere nelle sue creazioni, temi a metà tra la biologia e la meccanica, costruendo quindi esseri "viventi" dotati anche di parti meccaniche che permettono loro la sopravvivenza in ambienti estremi, come lo spazio.

Dietro le quinte di Alien


Ti potrebbero interessare

Qual è il miglior film di fantascienza?

13 maggio 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us