Un dialogo con l'astrofisica conclude la rassegna "Musica & Scienza" 2021/2022 dell'Orchestra Sinfonica di Milano.

Musica & Scienza è una rassegna unica nel suo genere, un tratto distintivo dello spirito di divulgazione dell'Orchestra Sinfonica di Milano. Interdisciplinarità e volontà di comunicare a tutti, specialisti e non, sono due delle cifre che contraddistinguono questa appassionante rassegna, in un tentativo di ricerca di analogie e principi che ricorrono, e che ci aiutano, forse, a decifrare meglio la realtà in cui viviamo.

L'appassionante rassegna Musica & Scienza giunge al suo terzo appuntamento della stagione 2021/2022.

All'Auditorium di Milano (Largo Mahler) la musica torna a dialogare con l'astrofisica, sabato 14 maggio alle ore 18, quando va in scena "La materia oscura".

Protagonisti di questo avvincente appuntamento saranno Ruben Jais, Direttore generale e artistico dell'Orchestra Sinfonica di Milano, che, sulle note di Bach ed Elgar, dialogherà con l'astrofisico Simone Iovenitti.

L’astrofisico Simone Iovenitti.
L’astrofisico Simone Iovenitti. © Angelica Concari

È il tema del mistero che guida il quarto concerto curato dall'astrofisico Simone Iovenitti e Ruben Jais, di nuovo sul palco insieme per scoprire altre similarità tra la musica e le scienze, per la rassegna sinfonica "Musica & Scienza", entrata ormai nel suo terzo anno di vita. Il mistero prende forma nel suono di numerosi componimenti musicali, tramite forme e meccanismi congeniati appositamente dagli autori. Allo stesso modo, sembra quasi che di proposito la Natura cerchi a volte di celare nell'ombra l'Universo, mostrandoci corpi e fenomeni cosmici che ancora sfuggono alla descrizione delle leggi fisiche che conosciamo. Un esempio eclatante è quello della materia oscura, un vero e proprio enigma che attanaglia gli scienziati da decenni.

Iovenitti introdurrà il problema dal punto di vista astrofisico e cosmologico, tramite aneddoti, animazioni e proiezioni di immagini, ma vi è anche un altro approccio a questo mistero: studiare le interazioni delle particelle fondamentali che sono coinvolte. Per questo scopo, sarà l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) a intervenire, tramite un contributo appositamente realizzato presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, il fiore all'occhiello della ricerca mondiale sulla materia oscura, che celebra quest'anno il suo trentesimo anniversario.

Il direttore d'orchestra Ruben Jais. © Studio Hanninen

Il pubblico sarà condotto alla scoperta degli esperimenti di questo pionieristico laboratorio e poi di nuovo tra le galassie più lontane, mentre l'orchestra esegue due dei componimenti più esoterici ed affascinanti della storia: l'Offerta Musicale di Bach e l'Enigma Variations di Elgar.

Sarà il maestro Jais a guidare l'ascolto di queste opere, tramite spiegazioni ed esempi che sottolineano le geniali espressioni misteriose che contengono.

Come la materia nel cosmo assume nuove forme, così l'armonia si modifica e si tramuta. Questa interpretazione, tuttavia, non è certo definitiva: come per la materia oscura, forse anche su queste sinfonie cambierà il nostro punto di vista in futuro. Il mistero è anche questo, sovrapposizione di possibilità. D'altronde anche la musica, come la scienza, è in costante evoluzione e ricerca.

Biglietti: Intero € 15; Ridotto € 13; Under 30, Sostenitori € 10.

Info e prenotazioni: Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, largo Mahler; orari apertura: mar/dom, ore 10.00/ 19.00. Tel. 02.83389401/2/3, online: (www.sinfonicadimilano.org o www.vivaticket.it ). 

11 maggio 2022
Tag cultura - arte - musica
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us