Arte

La romantica foschia nei dipinti di Turner e Monet era lo smog della Rivoluzione industriale?

Secondo uno studio di scienziati del clima, i colori sempre più pallidi e i contorni sempre più sfocati dei dipinti di Turner e Monet sono lo specchio dell'inquinamento atmosferico del XIX secolo. Davvero è così?

Ogni tanto, arte e scienza si servono l'una dell'altra. Soprattutto quando i dipinti sono osservati come fotografie dell'epoca. Tempo fa vi avevamo raccontato di un biologo e un esperto d'arte che studiavano l'evoluzione genetica di frutta e verdura cercandole raffigurate in dipinti antichi. Di recente, invece, analizzando con un modello matematico un centinaio di dipinti di William Turner e Claude Monet, due scienziati del clima hanno scosso il mondo dell'arte: secondo il loro studio, infatti, i colori sempre più pallidi e i contorni sempre più sfocati presenti dell'evoluzione stilistica dei due grandi artisti rispecchierebbero l'inquinamento atmosferico che inghiottiva Londra e Parigi nel XVIII e XIX secolo. In altre parole, i meravigliosi paesaggi urbani immersi nella foschia dell'artista britannico del movimento romantico e del maestro francese dell'impressionismo, sarebbero delle fotografie delle due metropoli soffocate dallo smog della Rivoluzione industriale. Davvero è così?

Il palazzo del Parlamento, effetto sole (1903) di Claude Monet
Il palazzo del Parlamento, effetto sole (1903) di Claude Monet è conservato presso il Brooklyn Museum, New York.

Effetto sole. Per lo studio, pubblicato dalla rivista scientifica PNAS, Anna Lea Albright della Sorbona e Peter Huybers di Harvard hanno esaminato 60 dipinti realizzati da Turner tra il 1796 e il 1850, e altri 38 realizzati da Monet tra il 1864 e il 1901. Dai dati raccolti è emerso che circa il 61% dei cambiamenti di contrasto - contorni sempre più sfocati e una tavolozza di colori più bianca nei dipinti - «seguono in gran parte l'aumento delle concentrazioni di anidride solforosa durante quel periodo di tempo». Secondo i ricercatori, dunque, le opere «fotografano una determinata realtà, catturando le conseguenze della trasformazione ambientale atmosferica sui paesaggi urbani dell'epoca. In particolare, i due pittori sembrano aver mostrato realisticamente come la luce del sole filtra attraverso il fumo e le nuvole».

La valorosa Téméraire trainata al suo ultimo ancoraggio per essere demolita (1838-1839) di William Turner
La valorosa Téméraire trainata al suo ultimo ancoraggio per essere demolita (1838-1839) di William Turner, in mostra alla National Gallery di Londra. © Wikipedia

Estetica dell'inquinamento. Come dicevamo, però, questa tesi ha suscitato diverse perplessità. Il critico d'arte Sebastian Smee, sul Washington Post, invita chiaramente a non dare troppa importanza a questo studio in quanto, sostanzialmente, finirebbe per sminuire l'evoluzione artistica di Monet e Turner: «la correlazione non è la stessa cosa della causalità. Solo perché due fenomeni sembrano essere collegati non significa che uno abbia causato l'altro», dice.

Smee ricorda, tra l'altro, che una connessione tra l'inquinamento e il lavoro degli impressionisti è già stata discussa da esperti d'arte durante una mostra del 2005 alla Tate Britain di Londra, durante la quale si parlò di "estetica dell'inquinamento", ovvero l'idea che gli artisti potessero essere stati indotti dallo smog ad abbandonare il realismo e cercare la bellezza nell'ambiente urbano moderno.

 

Il Tamigi sotto Westminster (1871) di Claude Monet
Il Tamigi sotto Westminster (1871) di Claude Monet è in mostra alla National Gallery in London. © Wikipedia

Emozioni astratte. «È comune, nella pittura di Turner e di Monet - commenta il critico d'arte -, collegare le loro visioni con aspetti della modernità, compreso l'inquinamento provocato dall'uomo. Quindi la connessione c'è, ed è valida. Ma suggerire che il loro crescente radicalismo, la loro volontà di abbandonare i contorni chiari e i vecchi modi di dipingere, sia il risultato dell'aumento dei livelli di anidride solforosa nell'atmosfera significa confondere le scelte creative interne con stimoli esterni».  

E citando Monet precisa: «Cosa dovremmo allora pensare delle sue ninfee sfocate e offuscate anche se le ha dipinte a 50 miglia a nord-ovest di Parigi? C'era più inquinamento atmosferico a Giverny che a Londra? No. Quello che accadeva, invece, è che la pittura di Monet diventava sempre più poetica e più vicina all'astrazione. Qualcosa di suggestivo e astratto, con connessione immediata alle emozioni».

Il ponte pedonale giapponese, Claude Monet
Il ponte giapponese (1899), conservato a Parigi presso il museo d'Orsay, è uno dei quadri più famosi di Monet. Appartiene al tardo periodo della carriera del maestro dell'impressionismo, quando comprò una proprietà nella cittadina di Giverny.  © Shutterstock

Scienza vs arte. Il dibattito tra scienziati e esperti d'arte resta aperto. D'altra parte, anche Albright e Huybers ammettono che con il loro studio non pretendono certo di riscrivere l'estetica dell'impressionismo ma spiegare, almeno in parte, l'evoluzione stilistica nelle carriere dei due pittori. Concludono i ricercatori: «studiare come l'inquinamento e il cambiamento climatico possa influenzare il lavoro degli artisti può essere comunque interessante, osservando come descrivono il loro ambiente e come l'ambiente influenzi ciò che scelgono di guardare».

6 marzo 2023 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us