Arte

La Cina di Mao va in mostra

I manifesti della propaganda della Repubblica Popolare Cinese e del suo presidente Mao Zedong sono esposti a Saluzzo, in provincia di Cuneo, fino al primo novembre.

Da tempo Mao Zedong (1893-1976) è una vera icona per gli appassionati d'arte. I suoi ritratti multicolor realizzati in serie da Andy Warhol sono, insieme a Marilyn Monroe e la zuppa Campbell, le opere più famose del genio della pop art. Basti pensare che uno dei suoi ritratti di Mao è stato battuto all'asta da Sotheby's, nel 2017, per 12,7 milioni di dollari.

Ma per la sua serigrafia, Warhol era partito dalle foto della propaganda maoista: i manifesti con il volto sorridente o imperscrutabile del presidente Mao che tappezzavano la Cina comunista fra gli anni Cinquanta e Settanta.

I figli della Rivoluzione dovevano apparire ben nutriti, sorridenti, studiosi e fiduciosi nel futuro (Sao Zuotang, I want to be a scientist when I grow up, 1982, Liaoning).

Iconografia maoista. La Hafnia Foundation ha messo insieme una poderosa collezione di questi manifesti, esempi del culto della personalità di cui era oggetto Mao Zedong. E una selezione di quella che è la seconda raccolta al mondo sul tema è esposta fino al primo novembre a Saluzzo, in provincia di Cuneo, nella mostra Cina. Rivoluzione – Evoluzione, Manifesti della propaganda (1949 – 1983), all'interno della fortezza La Castiglia, dove ha sede Start-l'Istituto Garuzzo per le Arti Visive.

Donne, bambini, contadini, operai; ma anche l'agricoltura, le città, la scienza, la tecnologia. Sono queste le tematiche raffigurate nei manifesti e dipinti originali utilizzati come modello per fogli stampati tra il 1949 e il 1983.

Un manifesto di propaganda che ritrae Mao Zedong. © Hafnia Foundation

La propaganda della Repubblica Popolare Cinese che quindi si alimentava anche attraverso questi manifesti, doveva narrare le gesta dei suoi figli operosi e felici sottolineate da slogan a caratteri cubitali. Era l'idealizzazione dell'utopia socialista attraverso colori squillanti e messaggi positivi.

I ritratti del Presidente. Soprattutto, le città erano tappezzate dai manifesti di Mao Zedong, il protagonista della guerra civile che nel 1949 aveva portato al potere il Partito Comunista e che da allora assunse la presidenza del Paese per un decennio. Dalla seconda metà degli anni Sessanta Mao fu il motore della Rivoluzione Culturale che cambiò il volto della Cina rurale per farne una superpotenza mondiale.

L'arte della Nuova Cina. In quegli anni, Mao Zedong annunciava che l'arte doveva essere "asservita alla causa della rivoluzione" e "avere come pubblico gli operai, i contadini, i soldati e i quadri rivoluzionari" (dai Discorsi alla conferenza di Yan'an sulla letteratura e l'arte, maggio 1942).

Oggi, quei manifesti d'epoca che lo ritraggono sullo sfondo di trattori e bandiere rosse, fanno tendenza nel mondo dell'interior design e vengono perfino usati per arredare i salotti delle case borghesi.

26 settembre 2020 Lidia Di Simone
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us