Arte

L'intelligenza artificiale scatta una "foto" e vince un concorso (ma poi rifiuta il premio)

Un artista tedesco ha rifiutato il premio di un prestigioso concorso fotografico perché le sue foto sono fatte con l'intelligenza artificiale. E anzi, dice, non sono "foto"...

Avete sentito del fotografo che ha rifiutato il premio vinto a un grande concorso fotografico perché la sua foto era stata realizzata con l'intelligenza artificiale? Il concorso è uno dei più prestigiosi al mondo ovvero i Sony World Photography Awards e la foto (vincitrice nella categoria Creative) è uno scatto in bianco e nero intitolato "PSEUDOMNESIA | The Electrician".

Come le ha ottenute. A realizzare l'immagine – definita dalla giuria del concorso «uno struggente ritratto in bianco e nero di due donne, che ricorda il linguaggio visivo dei ritratti di famiglia degli Anni '40» – è stato il fotografo e artista tedesco Boris Eldagsen che ha utilizzato una tecnologia chiamata Stable diffusion, che crea immagini attraverso l'intelligenza artificiale, a partire da un comando scritto da un essere umano. Ecco come lavora uno dei più importanti artisti tedeschi e che cosa ci ha detto sulle sue "fotografie" (e su come suggerisce di chiamarle).

La foto The electrician che ha vinto i Sony World Photography Awards (SWPA) nella categoria Creative. Fa parte di una serie di foto dell'artista tedesco, tutte generate con l'intelligenza artificiale.
La foto "PSEUDOMNESIA | The Electrician" che ha vinto i Sony World Photography Awards (SWPA) nella categoria Creative. Fa parte di una serie di foto dell'artista tedesco, tutte generate con l'intelligenza artificiale. © Boris Eldagsen

Boris Eldagsen, classe 1970, inizialmente non aveva dichiarato di aver usato questa tecnologia (nella categoria "Creative" concorrono fotografie realizzate "con qualsiasi dispositivo" e i requisiti di ammissione del concorso non specificano se immagini possano essere generate dall'intelligenza artificiale o no).

Il gran rifiuto. Dichiarato vincitore dai selezionatori del concorso, Eldagsen ha rivelato l'origine della sua opera: la giuria ha deciso di assegnargli comunque il premio, che però lui ha rifiutato.

PSEUDOMNESIA - THE ILLUSION
PSEUDOMNESIA - THE ILLUSION. © Boris Eldagsen

ARRIVA IL FUTURO. Eldagsen sperimenta da anni l'utilizzo dell'intelligenza artificiale nei suoi lavori. In particolare ha realizzato un'intera serie denominata Pseudoamnesia in latino "falsa memoria" ovvero la falsa memoria di eventi mai avvenuti, non tanto un ricordo impreciso di cose avvenute in passato.

Le immagini di questa pagina appartengono a questa serie e sono state rielaborate dalle 20 alle 40 volte attraverso generatori di immagini di intelligenza artificiale. «Proprio come la fotografia ha sostituito la pittura nella riproduzione della realtà, l'intelligenza artificiale sostituirà la fotografia», ha detto Boris Eldagsen. «Non abbiate paura del futuro».

PSEUDOMNESIA - LOVE.
PSEUDOMNESIA - LOVE. © Boris Eldagsen
PSEUDOMNESIA - THE TORSO.
PSEUDOMNESIA - THE TORSO. © Boris Eldagsen

CHIAMATELA PROMPTOGRAPHY. A Focus.it Boris Eldagsen ha raccontato: «Un membro della mia community su Facebook, il peruviano Christian Vinces, mi ha suggerito una nuova parola che ben descrive il processo con cui l'intelligenza artificiale genera le immagini: PROMPTOGRAPHY (da prompt che in informatica è il simbolo che compare sul video per segnalare che il computer è pronto a ricevere il successivo comando, ndr). Mi sembra un buon termine che potrebbe aiutare a distinguere le immagini di intelligenza artificiale dalla fotografia».

PSEUDOMNESIA - THE CIRCUMCISION.
PSEUDOMNESIA - THE CIRCUMCISION. © Boris Eldagsen
19 aprile 2023 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us