Arte

Illusioni di carta: i disegni di Alessandro Diddi

Il pisano Alessandro Diddi crea sculture tridimensionali utilizzando un semplice foglio di carta e una matita. Non c'è trucco, solo l'inganno del nostro cervello.

Illusioni di carta: i disegni anamorfici di Alessandro Diddi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Nei disegni di Alessandro Diddi le figure sembrano saltare fuori dalla carta, interagire con la realtà, addirittura scappare dal loro triste mondo a due dimensioni. Come di fronte a un prestigiatore, l'osservatore inizia a sfogliarli chiedendosi dove stia il trucco. Qui però non c'è trucco, solo l'inganno del nostro cervello «che è abituato a vedere la realtà attraverso parametri ben precisi, gli stessi che io vado a modificare», ha spiegato l'autore a Focus.it.

La tecnica è quella dell'anamorfismo (o anamorfosi), già utilizzata dai tempi di Leonardo da Vinci. Nel caso specifico, Alessandro Diddi utilizza per ogni disegno un unico foglio che può essere steso, piegato o ritagliato, senza ricorrere a ritocchi in post-produzione. Gli elementi al di fuori del foglio bianco sono tutti reali.

Lo scatto perfetto. Non si tratta soltanto di disegnare, perché nell'anamorfismo l'illusione è efficace da un solo punto di vista. La parte più difficile è proprio la composizione della scena finale e lo scatto della fotografia che deve essere di precisione millimetrica, racconta Diddi: «è in questa fase che convergono tutte le valutazioni fatte in precedenza ed è qui che possono emergere gli eventuali errori. Spesso mi occorrono oltre 50 scatti per ottenere la foto perfetta». Nel caso del disegno del bicchiere e della bottiglia, per esempio, l'acqua vera rischiava in ogni momento di gocciolare sull'acqua disegnata e ci sono volute decine e decine di tentativi per ottenere il risultato sperato.

L'autore. Alessandro Diddi classe 1970, è diplomato presso la Scuola d’Arte di Pisa e ha frequentato la facoltà di architettura di Firenze. Lavora attualmente in un'industria cartotecnica ed è da vent'anni disegnatore freelance per studi di grafica e architettura. Si è avvicinato al disegno anamorfico soltanto da un anno. Dal 19 luglio alcune delle sue opere sono in mostra al Masters of Illusion di Santa Monica.

A proposito di illusioni, il museo dei quadri 3D
VAI ALLA GALLERY (N foto)

8 agosto 2014 Sara Zapponi
Tag cultura - arte -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us