Arte

Il Ritmo dello Spazio: intrecci di arte e scienza

Il Ritmo dello Spazio: intrecci di arte e scienza in mostra a Pisa, dove artisti internazionali interpretano i temi della fisica contemporanea.

Parlare di scienza attraverso il linguaggio dell'arte è ciò che si propone la mostra Il ritmo dello spazio – Da Marconi alle onde gravitazionali, allestita al Museo della Grafica di Pisa, aperta fino all'8 dicembre: artisti noti sulla scena europea e internazionale, riuniti nel gruppo Universe 2.0 (che comprende scienziati, architetti, filosofi...), interpretano con opere e installazioni i temi più complessi della fisica contemporanea.

Da Nobel a Nobel. Il primo richiamo storico è a Guglielmo Marconi, che dalla stazione di Coltano, nei pressi di Pisa, accese via radio le luci della gigantesca statua di Cristo Re a Rio de Janeiro, il 12 ottobre del 1931. E naturalmente ci sono le onde gravitazionali, quell'eccezionale conferma sperimentale (nel 2015) delle teorie di Einstein che ha poi portato all'assegnazione del premio Nobel per la fisica nel 2017.

Pisa: Il Ritmo dello Spazio al Museo della Grafica
Pisa: Il Ritmo dello Spazio al Museo della Grafica. Foto: la stanza dedicata a Marconi e alle onde radio. Tra gli oggetti in mostra anche cristalli di galena, minerale utilizzato all'inizio del Novecento per costruire i ricevitori radio. © EGO Photo

Le suggestioni dell'arte. Proprio il padre della Teoria della Relatività affermava che tutte le discipline e forme di conoscenza altro non sono che rami di uno stesso albero, e in linea con questo pensiero si muove la mostra. L'intento non è didascalico - non c'è intento di spiegare o insegnare - ma di suggerire tramite i lavori degli artisti concetti sfuggenti, in particolare quelli legati alla controintuitiva concezione dello spazio-tempo nella Teoria della Relatività.

Pisa: Il Ritmo dello Spazio al Museo della Grafica
Pisa: Il Ritmo dello Spazio al Museo della Grafica. Foto: Gravity's Dance, di Liliane Ljin evoca la spirale della Via Lattea e il movimento cosmico di particelle e galassie. © EGO Photo

Più in generale, in questo incontro tra arte e scienza si cerca di riflettere da un punto di vista emotivo sulla natura dell'umanità immersa nel cosmo. «La scienza è gestione dell'incertezza», afferma Stavros Katsanevas, fisico, direttore dell'European Gravitational Observatory e curatore della mostra, e l'arte è vista come un aiuto in questa ricerca di senso.

Gravity's Dance, per esempio, suggestiva opera dell'artista americana Liliane Lijn, che ha collaborato anche con la Nasa e le cui opere sono esposte tra l'altro alla Tate, al British Museum e al Victoria and Albert Museum di Londra, è un disco di stoffa nera del diametro di cinque metri, controllato da un motore, che ruota sempre più vorticosamente evocando il movimento cosmico delle particelle atomiche, dei pianeti, delle galassie, e il ritmo incessante delle forze che avvicinano e allontanano.

Pisa: Il Ritmo dello Spazio al Museo della Grafica
Pisa: Il Ritmo dello Spazio al Museo della Grafica. Foto: l'installazione di Tomas Saraceno (2018) "Come intrappolare l'Universo in una ragnatela?" è prodotta da un laser che attraversa lentamente una ragnatela, rivelandone gli intrecci. © EGO Photo

Tomàs Saraceno, inventore di una tecnica che realizza precisi modelli in 3D di ragnatele tramite la tomografia laser, paragona il lavoro del ragno alla trama del nostro universo, vasta rete cosmica vibrante in cui sottili filamenti (le galassie, le trame di energia.

..) si alternano al vuoto. Un'installazione a cura dell'INFN rappresenta in forma sperimentabile il modo in cui ogni corpo dotato di massa, anche il più piccolo, influenza lo spazio-tempo: è lo spettatore che con il suo corpo può deformare e incurvare lo spazio, proprio come fanno le stelle e i buchi neri, e persino generare onde gravitazionali (virtuali).

20 novembre 2019 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us