Arte

Il quadro più costoso di sempre è un Picasso

La versione "O" di Donne di Algeri è stata venduta alla cifra di 179,4 milioni di dollari, la più alta mai pagata per un dipinto messo all'asta. Anche se nel mercato dei collezionisti privati circolano prezzi ancora più "mostruosi".

Lunedì 11 maggio il dipinto Donne di Algeri (Versione "O") di Pablo Picasso è stato venduto all'asta per la cifra record di 179, 4 milioni di dollari (circa 160 milioni di euro). Si tratta del prezzo più alto mai raggiunto da un quadro messo in vendita in un’asta. Il precedente primato apparteneva al trittico Three studies of Lucian Freud, di Francis Bacon, ceduto per 142,4 milioni di dollari (poco meno di 127 milioni di euro) nel 2013.

Le donne di Picasso. La dizione Donne di Algeri racchiude una ventina di lavori tra dipinti, schizzi e litografie, che Picasso ha realizzato nel biennio 1954-55 ispirandosi a sua volta alle Donne di Algeri nei loro appartamenti, opera dell'artista francese Eugène Delacroix risalente al 1834.

In particolare, gli studi del pittore spagnolo hanno dato vita a quindici quadri, che sono ordinati dalla lettera "A" alla lettera "O" secondo l’alfabeto inglese. L'olio su tela rappresenta un harem, nel quale spicca un nudo femminile in primo piano.

Donne di Algeri
Donne di Algeri (Versione "O"), di Pablo Picasso. © REUTERS/Bobby Yip

Aggiudicato. La gara per l'acquisto della versione "O" è avvenuta a New York, presso la famosa casa d'aste Christie’s. La valutazione di partenza era di 140 milioni di dollari e le offerte sono pervenute via telefono attraverso una serie di intermediari presenti in sala. Il nome dell'acquirente non è stato reso pubblico, così come non era noto il nome del precedente proprietario. Quel che si sapeva era che fino a oggi il quadro Donne di Algeri apparteneva a una collezione privata europea.

Asta da guinness. Quello di Picasso non era l'unico capolavoro in vetrina da Christie’s. La serata newyorchese ha registrato un secondo record: il bronzo dello svizzero Alberto Giacometti L’homme au doigt è stato infatti venduto per 141 milioni di dollari, la cifra più alta di sempre per una scultura messa all'asta.

L’homme au doigt
L’homme au doigt, di Alberto Giacometti. © REUTERS/Carlo Allegri

Chi offre di più? La valutazione record del quadro di Picasso riguarda solo le vendite all’asta e non tiene conto delle contrattazioni tra collezionisti privati, un mercato in cui circolano spesso cifre ancora più alte ma difficili da verificare. Uno dei casi più noti riguarda ad esempio I giocatori di carte di Paul Cézanne, che secondo Vanity Fair nel 2012 è passato di mano da un collezionista greco alla famiglia reale del Qatar per 250 milioni di dollari (circa 222 milioni di euro). I dettagli dell'operazione non sono mai stati confermati dai soggetti in causa.

12 maggio 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us