Arte

Il nero più nero del mondo è ora un'esclusiva

Lo scultore e architetto inglese Anish Kapoor ne ha acquistato i diritti, e lo userà per le prossime sperimentazioni artistiche. Una mossa che non è piaciuta ai colleghi.

Vi ricordate del materiale più scuro del mondo di cui vi avevamo raccontato qualche tempo fa (leggi)? Ebbene, l'artista britannico di origini indiane Anish Kapoor sarà da ora in poi l'unico a poterlo utilizzare.

Stiamo parando di Vantablack, il nero più scuro mai inventato, un colore talmente intenso e cupo da far sembrare bidimensionale qualunque oggetto con esso rivestito.

Sottratto a peso d'oro. Il prodotto in nanotubi di carbonio, in grado di assorbire il 99,96% della luce visibile, non è un'invenzione di Kapoor ma un prodotto della Surrey NanoSystems, un'azienda inglese che l'aveva creato per scopi militari.

Kapoor ne ha acquistati i diritti (non si sa a quale cifra), impedendo di fatto a qualunque altra persona di usarlo, una scelta bollata come "antidemocratica" che sta suscitando un vespaio nel mondo dell'arte.

La stessa identica maschera realizzata senza, e con Vantablack. © sciencemuseum.org.uk

il potenziale. In qualità di scultore e architetto Kapoor - famoso per opere come il Cloud Gate, lo specchio deformante del Millennium Park di Chicago - potrebbe servirsi del Vantablack per ottenere un effetto straniante e far scomparire, come in un buco nero, intere porzioni della realtà (un paio di anni fa era stato lui stesso a parlare delle potenzialità artistiche del materiale ai microfoni della BBC).

I nanotubi di carbonio usati per ottenere questo tipo di nero intrappolano la luce senza quasi farla più uscire, dissolvendo contorni e forme in una piatta macchia scura.

Uno sfoggio di narcisismo? La decisione di monopolizzare il Vantablack a dispetto della libertà che dovrebbe distinguere il mondo dell'arte ha attirato su Kapoor moltissime critiche: prima d'oggi soltanto l'artista francese Yves Klein aveva brevettato un colore, l'International Klein Blue (un tipo di blu oltremare). Ma era stato proprio il pittore a inventarlo, dopo anni di studio e ricerche.

Il centro del foglio di alluminio è stato rivestito con il vantablack: i margini vengono percepiti come tridimensionali, mentre la parte colorata sembra piatta. © NanoSystems
2 marzo 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us