Arte

Il Globo per un futuro sostenibile "ospite d'onore" della Banca Galileo

In anteprima il lavoro dell'artista, Antonio Mele, scelto per interpretare il mondo che verrà nell'ambito del progetto Weplanet sulla sostenibilità ambientale.

Appena un paio di chilometri, non di più: è la strada che ha percorso il Globo di Banca Galileo dopo aver lasciato l'atelier degli artisti per raggiungere la sede centrale dell'Istituto di credito di Corso Venezia. Qui, nel cortile d'ingresso, ha "accolto" clienti e investitori che hanno potuto apprezzare in anteprima il lavoro dell'artista, Antonio Mele, scelto per interpretare il mondo che verrà nell'ambito del progetto Weplanet sulla sostenibilità ambientale. 

Il Globo, realizzato in plastica riciclata, si presenta come una grande sfera blu sulla quale spiccano continenti bianchissimi: così Antonio Mele, docente in Discipline Pittoriche e Scenografiche presso il liceo artistico statale di Brera, ha voluto rappresentare lo scenario catastrofico dei cambiamenti climatici e il temuto scioglimento dei ghiacciai: "ho ridisegnato la geografia del pianeta terra - ha spiegato - le parti emerse le ho trattate come fossero la superficie lunare, mentre all'interno del globo ho posizionato un cannocchiale alla cui estremità è visibile uno dei disegni che fece Galileo Galilei quando iniziò l'osservazione della Luna".

 

La Banca Galileo, da sempre attenta alle tematiche ambientali, ha ritenuto importante partecipare al progetto sulla sostenibilità che vedrà esposti 100 globi interpretati da designer, artisti e architetti in una grande mostra open air ad aprile a Milano. "Siamo una banca, investiamo soldi – ha sottolineato l'amministratore delegato Ronzoni – ma lo facciamo per un futuro migliore. La nostra attività di consulenza infatti è sempre più rivolta alla selezione di strumenti finanziari collegati all'economia circolare". 

 

Il Globo di Banca Galileo prima di Natale tornerà all'Atelier degli Artisti, nel cuore della stazione Centrale, in attesa di fare il suo debutto ufficiale in primavera. 

6 dicembre 2019 Chiara Raiola
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us