Arte

Il genio di Vinci

Leonardo da Vinci nacque a Vinci, Firenze, il 15 aprile 1452. Morì ad Amboise, in Francia, il 2 maggio 1519. Quest'anno si festeggiano in tutto il mondo i 500 anni dalla morte.


Il 2 maggio 1519 muore in Francia Leonardo da Vinci, pittore, architetto, scultore e inventore, autore dei due dipinti più famosi del Rinascimento: “L’ultima cena” e “La Gioconda”. Grande studioso, osservatore e sperimentatore Leonardo nella sua vita si cimentò in ogni tipo di attività creativa, dall’arte alle più diverse invenzioni. Nel 1495 si dedicò anche alla progettazione del primo robot dall’aspetto umano. L’automa, che non si sa se Leonardo riuscì a costruire, aveva le sembianze di un cavaliere con armatura ed era stato progettato per alzarsi, muovere le mani, la testa e le gambe, grazie a un complesso sistema di piccoli meccanismi ad alta precisione, copiati dalla struttura anatomica umana. I suoi studi e appunti sono arrivati fino a noi in 5.000 fogli redatti con l’inconfondibile grafia speculare, cioè scritti da destra verso sinistra, leggibili facilmente allo specchio.

Nell’immagine, l’autoritratto di Leonardo, il disegno del 1512 è conservato a Palazzo Reale di Torino.

2 maggio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us