Arte

Il Dolmen di Menga: un capolavoro dell’ingegneria preistorica

Nuove analisi sul Dolmen di Menga, la colossale tomba risalante al Neolitico e situata nel Sud della Spagna, rivelano un'organizzazione logistica incredibile.

"Il più colossale monumento in pietra costruito a suo tempo in Europa". È così che gli studiosi hanno definito il Dolmen di Menga, un antico tumulo funerario situato vicino alla città Antequera, a poco più di 50 km da Málaga, in Spagna, risalente a circa 5.700 anni fa. Un articolo pubblicato sulla rivista Scientific Reports ha svelato alcuni dei segreti che stanno dietro alla sua realizzazione, approfondendo le tecniche utilizzate per erigerlo, incredibilmente evolute nel contesto europeo dell'epoca. 

Struttura unica. Costruita sulla cima di una collina, la struttura in questione ha dimensioni notevoli (è lunga 27,5 metri, larga 6 metri e alta 3,5 metri) ed è parte di un complesso neolitico eretto trasportando sul posto oltre trenta megaliti. Il più grande tra questi raggiunge 180 tonnellate, superando di più di sette volte il peso dei blocchi di Stonehenge. Il termine dolmen indica per l'appunto un tipo di tomba preistorica diffusa in varie parti del continente europeo e formata da lastre di pietra appoggiate su pochi pilastri grezzi conficcati verticalmente nel terreno. In alcune architetture megalitiche si sviluppano diversi ambienti, come nel caso di Menga caratterizzato da un'apertura verso l'esterno e da spazi interni culminanti in una camera sepolcrale di forma ovale.

Gli studiosi conoscono tale costruzione da tempo e hanno cominciato a studiarla già alla metà del XIX secolo considerandola un importante esempio di architettura funeraria megalitica, tanto che nel 2016 il Dolmen di Menga si è guadagnato un posto tra i beni patrimonio dell'umanità dell'Unesco. Il nuovo studio, condotto da un team di scienziati di diversi istituti di ricerca e università spagnole (tra cui gli atenei di Siviglia, Salamanca e Alcalá), si è focalizzato sull'esame delle pietre di cui è composto l'edificio, utilizzando a tal fine tecniche di analisi petrografica e stratigrafica.

 

Pietre rivelatrici. È così emerso che i blocchi in questione erano per lo più costituiti da calcarenite, una tipologia di roccia sedimentaria detritica relativamente "morbida" e facilmente lavorabile. Partendo dalle particolarità di questo materiale, i ricercatori hanno dedotto un eccellente livello di conoscenze da parte dei costruttori del Dolmen di Menga. Il motivo risiede proprio nella fragilità della calcarenite, che ne rende molto difficile il trasporto senza causare danni. Lo studio suggerisce dunque che per evitarli, gli "ingegneri" neolitici dovettero pianificare il percorso compiuto non solo spianando le strade, ma anche usando impalcature e corde posizionate in modo certosino.

Giochi di luce. A stupire, tra le altre cose, è stata la perizia con cui fu adagiata la pietra che copre il tetto della camera funeraria, del peso di ben 150 tonnellate. Non bastasse, era stato escogitato un metodo per incastrare le pietre ai bordi della camera sepolcrale incanalando le infiltrazioni d'acqua al fine di prevenire l'erosione della roccia. Stando ai ricercatori, tutte queste incredibili capacità ingegneristiche, dallo sposamento dei blocchi per svariati km in una zona collinare fino al loro perfetto assemblaggio, deve aver richiesto enormi investimenti in manodopera e un'organizzazione logistica molto articolata. Infine, il dolmen era anche allineato con le vicine montagne in modo da creare intricati schemi di luce all'interno della camera, circostanza che suggerisce non solo una complessa pianificazione architettonica, ma anche una comprensione avanzata dell'astronomia.

2 gennaio 2024 Massimo Manzo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us