Arte

Il cervello dei pianisti è diverso?

I pianisti hanno una diversa organizzazione di alcune aree cerebrali: quelle che analizzano i suoni. È stato infatti dimostrato che imparare a suonare il pianoforte durante l’infanzia e proseguire gli studi fino all’età adulta modifica la struttura cerebrale. Questo perché il nostro cervello cambia e impara continuamente, dimostrando una grande capacità di adattarsi all’ambiente. Inoltre, secondo uno studio di Fredrik Ullen, del Karolinska Institutet (Stoccolma), pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience, continuare a esercitarsi stimola la produzione di “sostanza bianca”, la mielina, un composto grasso che circonda i nervi e che serve a velocizzare la trasmissione dei segnali, potenziando ad esempio i nervi che permettono di muovere in modo indipendente le dita delle mani. Lo studio è stato realizzato su un campione di 8 pianisti professionisti e 8 volontari non musicisti, tutti dell’età di 32 anni: quando la maturazione delle fibre nervose dovrebbe essere completata.
(Ascoltare Mozart rende davvero più intelligenti?)

Note libere
Qualcosa di particolare accade anche al cervello dei jazzisti: durante le improvvisazioni si spengono le aree dell’inibizione e si attivano quelle dell’espressività. Lo ha scoperto Charles Limb, dell’Università Johns Hopkins (New York), con la risonanza magnetica funzionale.
(Tutti i colori della musica - I nostri cervelli? Tutti uguali, ma non troppo)




26 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us