Arte

All'ospedale Humanitas di Rozzano (Milano) l’arte diventa cura con l'accademia di Brera

I capolavori dei Maestri della Pinacoteca di Brera escono dal Museo per entrare all'ospedale Humanitas di Rozzano (Milano) a beneficio di pazienti e del personale sanitario.

Donare energia e calore, attraverso l'arte, a un luogo che suscita sempre forti emozioni, come l'ospedale: è lo scopo del progetto "Brera in Humanitas" che porta alcuni capolavori della Pinacoteca di Brera all'Istituto Clinico Humanitas di Rozzano (Milano). Ingrandimenti in formato gigante, realizzati a partire da riproduzioni a 680 milioni di pixel, per un totale di circa 400 metri quadrati di arte, mostrano 23 dettagli tratti da 15 capolavori della Pinacoteca di Brera nelle sale d'attesa e nei corridoi dell'ospedale.

In attesa con Raffaello. Così sarà possibile accomodarsi in sala d'attesa prima di un ricovero e trovarsi davanti il giardino di "Un dopo pranzo", sotto lo sguardo calmo delle donne ritratte dal Lega. Oppure si potrà attendere la seduta di chemioterapia in compagnia della "Fruttivendola" del Campi o riposare tra le pennellate azzurre di Raffaello, all'ombra del tempio dello "Sposalizio della Vergine" su 12 metri di parete nell'area Check Up e farsi trasportare da "Il Bacio" di Hayez sugli 8 metri di parete all'ingresso.

Si tratta di un'esperienza innovativa la cui filosofia è condivisa a livello mondiale da centri di ricerca e cura come Cleveland Clinic.

23 marzo 2023 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us