Arte

Graham, l'uomo a prova di incidente d'auto

Senza collo, col faccione ma a prova di pirata della strada: è Graham, l'uomo progettato a tavolino per resistere senza troppi problemi a investimenti e collisioni. 

Mentre le case automobilistiche investono miliardi nel progettare auto sempre più intelligenti e sicure, qualcuno prova ad affrontare la questione da un altro punto di vista: come dovrebbe essere costruito un uomo per essere a prova di incidente stradale?

A porsi la domanda è stata Patricia Piccinini, un'artista iperrealista come Ron Mueck. Con l'aiuto di un traumatologo, Christian Kenfield, e di un esperto di collisioni, David Logan, ha realizzato Graham, il primo essere umano a prova di investimento.

Ogni scarrafone... Fortunatamente Graham è solo una scultura, perchè incontrarlo dal vivo potrebbe essere un'esperienza davvero impressionante.

Dotato di un cervello di dimensioni normali, Graham ha un cranio molto più grosso del nostro: al suo interno contiene infatti una grande quantità di fluido cerebrospinale che protegge la materia grigia da urti e scossoni.

Il volto è coperto da uno spesso strato di grasso, che ripara il naso, le orecchie gli zigomi e la fronte da violente collisioni contro paraurti e parabrezza.

E l'assenza del collo non contribuisce certo a renderlo meno inquietante: le costole sono collegate direttamente al cranio così da garantire un sostegno più stabile ed evitare pericolosi colpi di frusta.

Air bag naturale. Le dotazioni di sicurezza di Graham sono completate da una serie di sacche di liquido disposte tra le costole: in caso di impatto rilasciano i fluidi contenuti al loro interno così da proteggere gli organi interni da traumi e schiacciamenti.

Particolarmente ingegnosa l'idea di un'articolazione supplementare sul piede, che nell'idea dell'artista e dei suoi consulenti dovrebbe consentire a Graham di compiere grandi balzi ed evitare così il pericolo in arrivo.

Obiettivo dell'artista e dei suoi collaboratori è quello di sensibilizzare ciascuno di noi quando è al volante di un'auto: nessuno è come Graham e quindi nessuno può uscire indenne da un incidente.

6 febbraio 2018 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us