Arte

Gli uccelli sui fili trasformati in note musicali

Un artista brasiliano ha estratto un brano musicale virale da una foto di natura, trasformando uno stormo di uccelli nelle note di un pentagramma. Il risultato è sorprendente.

Guardandoli appollaiati sui fili elettrici, forse vi sarà capitato di associare le sagome nere degli uccelli alle note di un pentagramma. Jarbas Agnelli, video maker brasiliano, si è spinto oltre.

L'artista si è lasciato ispirare da una foto dei pennuti disposti ordinatamente su più fili successivi, per creare una vera e propria melodia, con le note ricavate dalla posizione esatta dei volatili.

Sorpresa a colazione. «Una mattina leggendo il giornale (il quotidiano brasiliano O Estado de São Paulo) ho visto questa figura di uccelli poggiati sui fili della luce» ha raccontato Jarbas. «L'ho ritagliata e ho creato una melodia, usando come note l'esatta posizione dei pennuti. Ero curioso di scoprire quale brano gli animali stessero suonando».

Successo inaspettato. Jarbas ha prima arrangiato la melodia al pianoforte, poi ha creato il video, che ha inviato al fotografo Paulo Pinto, autore dello scatto. Subito dopo la pubblicazione il video è diventato virale, totalizzando oltre 1 milione e 820 mila visite su YouTube. Una forma d'arte semplice e sorprendente, simile a questa, che vi avevamo mostrato qualche tempo fa.

Musica al naturale. «Credo che le persone siano rimaste affascinate dalla possibilità che gli uccelli fossero i reali compositori del brano. Molti hanno postato commenti dicendo che era impossibile, che avevo photoshoppato la foto, cambiando la posizione dei pennuti» spiega Jarbas, che non ha ritoccato l'immagine di partenza. «Questi commenti mi rendono anche più felice, perché mi fanno capire che il brano è percepito come un qualcosa di speciale».

21 ottobre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us