Arte

Gli appuntamenti: dal 22 ottobre al 13 novembre 2023 c'è il Festival Mahler a Milano

In questa pagina vi segnaliamo eventi, iniziative, appuntamenti e novità editoriali. Prendete nota.

DAL 22 OTTOBRE AL 13 NOVEMBRE 2023: FESTIVAL MAHLER A MILANO

L'Orchestra Sinfonica di Milano, al giro di boa dei primi trent'anni della sua attività, lancia una sfida nel panorama sinfonico italiano, chiamando a raccolta le grandi orchestre nazionali per celebrare forse l'autore più caro al pubblico dell'Orchestra, Gustav Mahler.

Tre settimane intere dedicate al repertorio di Gustav Mahler, all'Auditorium di Milano, dal 22 ottobre al 13 novembre 2023, l'integrale delle Sinfonie e dei Lieder per orchestra del compositore boemo.

Per la prima volta ritroviamo chiamate all'appello le grandi orchestre sinfoniche italiane, in un Festival che potrebbe essere elevato a emblema della grande cultura sinfonica del nostro Paese: 14 gli appuntamenti che compongono un Festival in cui concorrono 10 istituzioni sinfoniche, la Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Chailly, l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia guidata da Manfred Honeck, la Spira mirabilis, l'Orchestra I Pomeriggi Musicali diretta da James Feddeck, l'Orchestra della Toscana insieme all'Orchestra Giovanile Italiana dirette da Markus Stenz, l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai con Robert Treviño sul podio, l'Orchestra della Fondazione Arena di Verona sotto la direzione da Marco Angius, l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento sotto la bacchetta da Ottavio Dantone e la Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Omer Meir Wellber.

Per informazioni: https://sinfonicadimilano.org/

8 LUGLIO 2023 ORE 18.00, CASTELL'ARQUATO: "IL GENIO RIBELLE. LUIGI ILLICA, UNA VITA DA BOHÈME"

L'8 luglio alle ore 18 nei giardini di Palazzo Vigevani Gravaghi del borgo medioevale di Castell'Arquato si potrà assistere alla presentazione del libro Il genio ribelle. Luigi Illaca, una vita da Bohème dedicato al librettista, commediografo, scrittore e giornalista arquatese. Saranno presenti il giornalista Giangiacomo Schiavi, editorialista del Corriere della Sera, Gianni Canova, rettore dell'università IULM di Milano, Carlo Fontana presidente di Impresa Cultura Italia, già Sovrintendente Teatro alla Scala, e Massimo Baucia, conservatore del Fondo Antico della Biblioteca Passerini-Landi.

È fitto il programma del festival dedicato al celebre librettista delle opere di Giacomo Puccini e di altri compositori a cavallo fra '800 e '900. Questi gli eventi del festival

giovedì 29 giugno 2023 - ore 20.30: "Una serata con Ennio Morricone" all'Auditorium di Milano 

Ennio Morricone è il protagonista del concerto che si terrà giovedì 29 giugno alle ore 20.30 all'Auditorium di Milano: l'apppuntamento, che celebra il premio Oscar con una selezione delle sue più celebri musiche, fa parte della mini-rassegna estiva proposta dall'Orchestra di Largo Mahler e tutta dedicata alle colonne sonore.

 

Durante "Una serata con Ennio Morricone" si potranno ascoltare, tra le altre, le musiche nate da uno dei sodalizi più felici e prolifici della storia del cinema, quello con Sergio Leone: dalle melodie di C'era una volta in America (1984) fino alle musiche di Il buono, il brutto e il cattivo (1966), passando per le affascinanti sonorità di Giù la testa (1971). Ci sarà la possibilità di ascoltare anche le colonne sonore di grandi pellicole tutte italiane come Nuovo Cinema Paradiso o di Indagine di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, con un grande Gian Maria Volontè nel ruolo di protagonista.

Prossimo appuntamento: giovedì 13 luglio 2023 con "Una serata da Supereroi" che passerà in rassegna le musiche di Superman, Batman, Thor, Iron Man 3, Spiderman, i Fantastici 4 e X Men.

Per informazioni: T. 02 83389.401, e-mail: biglietteria@sinfonicadimilano.org

Dal 20 maggio al 18 giugno 2023: "DIPINGERE INSIEME", MOSTRA A CASTELL'ARQUATO

Il comune di Castell'Arquato, in provincia di Piacenza, ospita "Dipingere insieme", l'esposizione del lavoro di dieci allievi internazionali dell'artista Giancarlo Bargoni, affermato pittore a livello internazionale, nato a Genova nel 1936 ma castellano di adozione, che vive e lavora tra la Francia e Castell'Arquato.

La Mostra coinvolge dieci pittori con esperienze diverse, discepoli accompagnati con grande professionalità e generosità dalla guida di Giancarlo Bargoni. Moderni allievi di bottega che arrivano, grazie alla guida dell'artista maturo, a definire il loro spessore artistico e a proporsi in modo autonomo. In esposizione venti quadri di cui due del maestro Giancarlo Bargoni. Per saperne di più, clicca qui.

14 maggio 2023: L'Azalea della Ricerca di Fondazione AIRC

Domenica 14 maggio, Festa della Mamma, appuntamento con i volontari Airc nelle piazze italiane. Ventimila volontari dei 17 comitati regionali tornano in oltre 3.600 piazze per distribuire l'Azalea della Ricerca a fronte di una donazione di 18 euro, per sostenere il lavoro dei ricercatori AIRC. Insieme alla pianta verrà consegnata la speciale Guida con informazioni sulla prevenzione 'età per età'.

"La forza delle donne" è il messaggio che AIRC vuole trasmettere attraverso questa campagna per tutto il mese di maggio: la stessa forza che parte dalla ricerca, arriva alle pazienti, e si moltiplica grazie al sostegno delle persone che sono loro vicine e se ne prendono cura ogni giorno.

È possibile fare una sorpresa alla mamma anche a distanza, ordinando l'Azalea su Amazon dal 28 aprile. Tutti gli aggiornamenti sulla distribuzione saranno disponibili in tempo reale su airc.it

Dal 12 al 14 maggio 2023: robotica e arte a volterra

In vari luoghi della cittadina toscana è in programma il Festival della Robotica nell'arte e nella cultura. Si tratta dei una tappa di avvicinamento in vista del vero Festival della robotica in programma a Pisa tra il 19 e il 21 maggio. L'obiettivo del Festival è condividere lo stato dell'arte della ricerca più avanzata e delle applicazioni della robotica e dell'intelligenza artificiale, in relazione a numerosi temi come la medicina, l'ingegneria, l'agricoltura, il cinema, la formazione delle nuove generazioni, il commercio, l'industria. 

5 maggio 2023: a Milano l'intelligenza artificiale fa musica

Al Museo Nazionale scienza e tecnologia di Milano è in programma Techno Robots e Vibrations durante il quale il media artist Moritz Simon-Geist compone musica "in dialogo" con l'intelligenza artificiale. Moritz abbina la fisica del suono ai dispositivi robotici e agli algoritmi di apprendimento automatico. In questa installazione i robot suonano strumenti musicali inediti. Clicca qui per saperne di più.

10 maggio 2023 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us