Arte

Gli appuntamenti: dal 20 maggio la mostra "Dipingere Insieme" a Castell'Arquato

In questa pagina vi segnaliamo eventi, iniziative, appuntamenti e novità editoriali. Prendere nota.

Dal 20 maggio al 18 giugno 2023: "DIPINGERE INSIEME", MOSTRA A CASTELL'ARQUATO

Il comune di Castell'Arquato, in provincia di Piacenza, ospita "Dipingere insieme", l'esposizione del lavoro di dieci allievi internazionali dell'artista Giancarlo Bargoni, affermato pittore a livello internazionale, nato a Genova nel 1936 ma castellano di adozione, che vive e lavora tra la Francia e Castell'Arquato.

La Mostra coinvolge dieci pittori con esperienze diverse, discepoli accompagnati con grande professionalità e generosità dalla guida di Giancarlo Bargoni. Moderni allievi di bottega che arrivano, grazie alla guida dell'artista maturo, a definire il loro spessore artistico e a proporsi in modo autonomo. In esposizione venti quadri di cui due del maestro Giancarlo Bargoni. Per saperne di più, clicca qui.

14 maggio 2023: L'Azalea della Ricerca di Fondazione AIRC

Domenica 14 maggio, Festa della Mamma, appuntamento con i volontari Airc nelle piazze italiane. Ventimila volontari dei 17 comitati regionali tornano in oltre 3.600 piazze per distribuire l'Azalea della Ricerca a fronte di una donazione di 18 euro, per sostenere il lavoro dei ricercatori AIRC. Insieme alla pianta verrà consegnata la speciale Guida con informazioni sulla prevenzione 'età per età'.

"La forza delle donne" è il messaggio che AIRC vuole trasmettere attraverso questa campagna per tutto il mese di maggio: la stessa forza che parte dalla ricerca, arriva alle pazienti, e si moltiplica grazie al sostegno delle persone che sono loro vicine e se ne prendono cura ogni giorno.

È possibile fare una sorpresa alla mamma anche a distanza, ordinando l'Azalea su Amazon dal 28 aprile. Tutti gli aggiornamenti sulla distribuzione saranno disponibili in tempo reale su airc.it

Dal 12 al 14 maggio 2023: robotica e arte a volterra

In vari luoghi della cittadina toscana è in programma il Festival della Robotica nell'arte e nella cultura. Si tratta dei una tappa di avvicinamento in vista del vero Festival della robotica in programma a Pisa tra il 19 e il 21 maggio. L'obiettivo del Festival è condividere lo stato dell'arte della ricerca più avanzata e delle applicazioni della robotica e dell'intelligenza artificiale, in relazione a numerosi temi come la medicina, l'ingegneria, l'agricoltura, il cinema, la formazione delle nuove generazioni, il commercio, l'industria. 

5 maggio 2023: a Milano l'intelligenza artificiale fa musica

Al Museo Nazionale scienza e tecnologia di Milano è in programma Techno Robots e Vibrations durante il quale il media artist Moritz Simon-Geist compone musica "in dialogo" con l'intelligenza artificiale. Moritz abbina la fisica del suono ai dispositivi robotici e agli algoritmi di apprendimento automatico.

In questa installazione i robot suonano strumenti musicali inediti. Clicca qui per saperne di più.

10 maggio 2023 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us