Arte

Gianbattista Tiepolo e il Doodle affresco

Il pittore veneziano Gianbattista Tiepolo spegnerebbe oggi 318 candeline. L'omaggio di Google a uno dei nomi più celebri dell'arte europea settecentesca e a uno dei maestri del rococò.

Un maestoso affresco digitale accoglie oggi i visitatori dell'home page di Google: è un omaggio al pittore veneziano Gianbattista Tiepolo (1696-1760), tra i massimi esponenti del rococò settecentesco, che compirebbe oggi 318 anni.

Tiepolo e il suo stile inconfondibile
Celebre per il suo tratto pittorico rapido e per gli stacchi cromatici decisi, che si prestavano a dipinti scenografici e monumentali, Gianbattista Tiepolo ottenne importanti riconoscimenti anche al di fuori dei confini veneti, e prestò la sua opera per decorare palazzi, chiese e ville con scene mitologiche o di carattere storico ispirate alla grande tradizione della pittura italiana del Cinquecento veneto (in particolare a Tintoretto, tra i suoi principali punti di riferimento).

Tutti i doodle più belli
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Capolavori sparsi in tutta Europa
Il Doodle riprende parte di una delle opere più famose di Tiepolo, Apollo e i quattro continenti, affresco che nella realtà decora 570 metri quadrati del soffitto della Residenza di Würzburg, in Baviera. Altre sue opere significative sono gli affreschi per il Palazzo arcivescovile di Udine, le tele per la Scuola del Carmine a Venezia, le committenze per i palazzi Clerici e Dugnani a Milano e i lavori per il Palazzo Reale di Madrid, dove si concluse la sua carriera pittorica e la sua vita.

Ti potrebbero interessare anche:

Quadri che prendono vita in una fantastica animazione
L'artista che rimette ordine nei capolavori pittorici
Che cos'è la Sindrome di Stendhal?

Le opere del Louvre al posto dei cartelloni pubblicitari
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Dipinti storici con iPhone e iPad
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Attacca bottoni: le opere di Jane Perkins
VAI ALLA GALLERY (N foto)

5 marzo 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us