Arte

Gianbattista Tiepolo e il Doodle affresco

Il pittore veneziano Gianbattista Tiepolo spegnerebbe oggi 318 candeline. L'omaggio di Google a uno dei nomi più celebri dell'arte europea settecentesca e a uno dei maestri del rococò.

Un maestoso affresco digitale accoglie oggi i visitatori dell'home page di Google: è un omaggio al pittore veneziano Gianbattista Tiepolo (1696-1760), tra i massimi esponenti del rococò settecentesco, che compirebbe oggi 318 anni.

Tiepolo e il suo stile inconfondibile
Celebre per il suo tratto pittorico rapido e per gli stacchi cromatici decisi, che si prestavano a dipinti scenografici e monumentali, Gianbattista Tiepolo ottenne importanti riconoscimenti anche al di fuori dei confini veneti, e prestò la sua opera per decorare palazzi, chiese e ville con scene mitologiche o di carattere storico ispirate alla grande tradizione della pittura italiana del Cinquecento veneto (in particolare a Tintoretto, tra i suoi principali punti di riferimento).

Tutti i doodle più belli
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Capolavori sparsi in tutta Europa
Il Doodle riprende parte di una delle opere più famose di Tiepolo, Apollo e i quattro continenti, affresco che nella realtà decora 570 metri quadrati del soffitto della Residenza di Würzburg, in Baviera. Altre sue opere significative sono gli affreschi per il Palazzo arcivescovile di Udine, le tele per la Scuola del Carmine a Venezia, le committenze per i palazzi Clerici e Dugnani a Milano e i lavori per il Palazzo Reale di Madrid, dove si concluse la sua carriera pittorica e la sua vita.

Ti potrebbero interessare anche:

Quadri che prendono vita in una fantastica animazione
L'artista che rimette ordine nei capolavori pittorici
Che cos'è la Sindrome di Stendhal?

Le opere del Louvre al posto dei cartelloni pubblicitari
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Dipinti storici con iPhone e iPad
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Attacca bottoni: le opere di Jane Perkins
VAI ALLA GALLERY (N foto)

5 marzo 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us