Le migliori foto dei Comedy Wildlife Photography Awards
Una selezione di foto finaliste dei Comedy Wildlife Photography Awards, il concorso di fotografia naturalistica da ridere.
Comedy Wildlife Photography Awards 2021: la nostra selezione dalle foto finaliste in concorso.
Andrew Mayes / Comedy Wildlife Photography Awards 2021
La fotografia naturalistica è una disciplina complessa che combina la ricerca estetica con le esigenze di rigore scientifico: le foto di natura non sono solo belle da vedere, ma raccontano anche qualcosa sul soggetto che raffigurano. Ci sono fotografie che rivelano segreti mai visti prima sul comportamento di un animale, altre che fungono anche da opere di denuncia... e poi ci sono foto che non hanno altro scopo se non quello di fare sorridere. La natura sarà pure crudele e matrigna, come si dice, ma sa anche essere comica, più o meno volontariamente; ed è ormai da sei anni che i fotografi Paul Joynson-Hicks e Tom Sullam celebrano il lato buffo del nostro pianeta nei Comedy Wildlife Photography Awards, concorso di fotografia naturalistica dedicato alle immagini più divertenti e ridicole dell'anno.
Giunto alla sesta edizione, quest'anno i Comedy Wildlife Photography Awards hanno ricevuto, nonostante la pandemia, un numero record di foto (oltre 7.000), e la loro qualità e varietà ha convinto i due fondatori ad allargare il numero delle finaliste da 40 a 42; le vincitrici saranno annunciate il prossimo 22 ottobre. Quest'anno poi torna per la terza volta anche il People's Choice Award: potete votare la vostra preferita tra le 42 finaliste (avete tempo fino al 10 ottobre). Anche noi abbiamo fatto una selezione di quelle che ci sono piaciute di più: ecco la nostra top ten.
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.
La vita straordinaria di Rita Levi-Montalcini, l'unica scienziata italiana premiata con il Nobel: dall'infanzia dorata alle leggi razziali, dagli studi in America ai legami con una famiglia molto unita, colta e piena di talenti. E ancora: l'impresa in Antartide di Ernest Shackleton; i referendum che hanno cambiato il corso della Storia; le prime case popolari del quartiere Fuggerei, ad Augusta; il mito, controverso, di Federico Barbarossa.
Tutto quello che la scienza ha scoperto sui buchi neri: fino a 50 anni fa si dubitava della loro esistenza, ora se ne contano miliardi di miliardi. Inoltre, come funziona la nostra memoria; l'innovativa tecnica per far tornare a camminare le persone paraplegiche; la teconoguerra in Ucraina: quali sono le armi tecnologiche usate.