Le migliori foto dei Comedy Wildlife Photography Awards
Una selezione di foto finaliste dei Comedy Wildlife Photography Awards, il concorso di fotografia naturalistica da ridere.
Comedy Wildlife Photography Awards 2021: la nostra selezione dalle foto finaliste in concorso.
Andrew Mayes / Comedy Wildlife Photography Awards 2021
La fotografia naturalistica è una disciplina complessa che combina la ricerca estetica con le esigenze di rigore scientifico: le foto di natura non sono solo belle da vedere, ma raccontano anche qualcosa sul soggetto che raffigurano. Ci sono fotografie che rivelano segreti mai visti prima sul comportamento di un animale, altre che fungono anche da opere di denuncia... e poi ci sono foto che non hanno altro scopo se non quello di fare sorridere. La natura sarà pure crudele e matrigna, come si dice, ma sa anche essere comica, più o meno volontariamente; ed è ormai da sei anni che i fotografi Paul Joynson-Hicks e Tom Sullam celebrano il lato buffo del nostro pianeta nei Comedy Wildlife Photography Awards, concorso di fotografia naturalistica dedicato alle immagini più divertenti e ridicole dell'anno.
Giunto alla sesta edizione, quest'anno i Comedy Wildlife Photography Awards hanno ricevuto, nonostante la pandemia, un numero record di foto (oltre 7.000), e la loro qualità e varietà ha convinto i due fondatori ad allargare il numero delle finaliste da 40 a 42; le vincitrici saranno annunciate il prossimo 22 ottobre. Quest'anno poi torna per la terza volta anche il People's Choice Award: potete votare la vostra preferita tra le 42 finaliste (avete tempo fino al 10 ottobre). Anche noi abbiamo fatto una selezione di quelle che ci sono piaciute di più: ecco la nostra top ten.
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.
La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.
Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.