Arte

Ma chi è Fong Fei-Fei?

Breve storia della cantante di Taiwan celebrata oggi da Google.

Il Doodle di oggi 20 agosto celebra una famosissima cantante taiwanese, Fong Fei-Fei (qui il suo sito ufficiale), forse a noi italiani poco nota, ma molto celebre in Estremo Oriente. Era nata proprio 66 anni fa, il 20 agosto 1953 a Taoyuan, una città dell'isola di Taiwan (nota anche come Formosa).

Il suo vero nome era Chiu-luan Lin (Fong Fei-Fei era il suo nome d'arte). Era una delle più grandi pop star taiwanesi, nota per le sue canzoni d'amore melodiche, il suo stile personale accattivante e i cappelli che portava.

La storia di Fong Fei-Fei. Dopo aver vinto a 16 anni un concorso canoro alla televisione di Taiwan (una specie di X Factor ante litteram) ha iniziato la sua carriera di cantante che è durata circa 40 anni (dal 1972 al 2010), durante i quali ha pubblicato più di 80 album (in media due all'anno). Era diventata così famosa da essere chiamata a recitare in diversi film e spettacoli televisivi.

Le migliori canzoni di Fong Fei-Fei

È stata ricordata per canzoni di successo come “Ti auguro la felicità”, “Sono una nuvola” e “Chiedi all'oca selvatica”. Molte delle sue canzoni sono state rese popolari grazie ai film che riprendevano i romanzi romantici della scrittrice taiwanese Chiung Yao, considerata forse la più popolare autrice di romanzi d'amore in lingua cinese.

Fong Fei-Fei e i suoi cappelli
Una collezione di cappelli indossati da Fong Fei-Fei.

Fong Fei-Fei era anche soprannominata la "Regina dei cappelli" perché possedeva una sconfinata collezione di cappelli che utilizzava durante i suoi concerti, apparizioni televisive e i numerosi spot cui partecipò. Una volta stimò di averne avuto più di 600.

Sposatasi con un uomo d'affari di Hong Kong, passò gli ultimi 10 anni della sua vita nella Cina continentale ed è morta per un tumore ai polmoni nel 2012 a soli 58 anni. La sua influenza nella cultura di Taiwan era così notevole che quando venne annunciata la sua scomparsa, la televisione nazionale taiwanese interruppe le trasmissioni per darne notizia e persino l'allora presidente Ma Ying-jeou telefonò ai famigliari per porgere le condoglianze.

Fong Fei-Fei era nata a Taiwan, la principale isola della Repubblica di Cina, lo stato non riconosciuto né dalla Repubblica Popolare Cinese (la Cina continentale propriamente detta) né dagli altri quattro membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell'ONU (Stati Uniti, Russia, Regno Unito e Francia), nonché dal Canada e dagli altri Paesi dell'Unione europea. Taiwan intrattiene tuttavia con tutti i Paesi occidentali rapporti di collaborazione e di commercio. Taiwan è poco più grande della Sicilia, ma la sua economia è al 27mo posto nella classifica dei Paesi in base al PIL.
20 agosto 2019
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us