Arte

Falsi al museo: l'esperimento in Gran Bretagna

Sapreste distinguere una perfetta imitazione da un dipinto originale? Sei musei del Regno Unito mettono alla prova l'occhio dei visitatori. Per invitare a osservare con più attenzione...

Tra una foto da postare su Instagram e un ascolto distratto all'audioguida, quanto ci fermiamo a osservare, davvero, le opere esposte al museo? Secondo uno storico esperimento condotto al Metropolitan Museum of Art di New York, non più di 30 secondi (molti dei quali spesi a leggere le didascalie).

Per risollevare l'attezione dei visitatori, sei musei britannici hanno aderito all'iniziativa Fake! The Great Masterpiece Challenge, una competizione aperta - al centro di un programma televisivo inglese - che invita a riconoscere 7 falsi d'autore sostituiti agli originali nelle gallerie d'arte che partecipano al gioco.

trova l'intruso. Le tele fasulle sono state disseminate il 2 luglio tra la Scottish National Portrait Gallery di Edimburgo, il National Museum di Cardiff (Scozia), la Guildhall Art Gallery di Londra, la Manchester Art Gallery, la Lady Lever Art Gallery di Port Sunlight (alle porte di Liverpool) e la Walker Art Gallery di Liverpool.

Il premio. Rimarranno esposte fino al 1 agosto, e chiunque riesca a distinguerle dalle originali potrà partecipare al concorso per il più esperto scopritore di falsi d'arte. Il vincitore si porterà a casa una copia di un capolavoro dell'arte britannica per il valore di 5 mila sterline (quasi 6 mila euro).

Un approccio diverso. Non occorre essere critici d'arte per partecipare: basta avvicinarsi ai dipinti con curiosità, osservare la densità delle pennellate, il colore, le rifiniture. In altre parole, porsi domande, e uscire dalla dimensione accademica che spesso accompagna la fruizione - e la divulgazione - dell'arte. L'iniziativa è anche un invito a rallentare, a vivere il museo come esperienza profonda e non come una passeggiata mordi e fuggi da inserire obbligatoriamente in un tour cittadino.

4 luglio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us