Arte

È vero che i neonati amano i quadri cubisti di Picasso?

È vero che i neonati amano i quadri cubisti di Picasso?

Lo sostiene una ricerca condotta dall’Università di Zurigo pubblicata su Psychology of Aesthetic, creativity and arts. Gli studiosi hanno fatto sedere un gruppo di 24 lattanti (dai 269 ai 332 giorni di vita) davanti ad alcune opere di Picasso e di Claude Monet: 12 bambini davanti alle tele cubiste del pittore spagnolo e 12 davanti a quelle impressioniste del francese.
(Arte antica degna di Picasso - La scimmia invidiata da Picasso)

Sguardi diversi
I ricercatori hanno osservato quindi quanto tempo i bambini stavano a fissare i quadri dei due artisti, e hanno rilevato che l’attenzione è rimasta più a lungo rivolta verso le opere cubiste. La spiegazione sta nel fatto che queste hanno forme e colori più definiti rispetto ai contorni sfumati degli oggetti rappresentati nei quadri impressionisti di Monet. Meglio quindi non scegliere i colori tenui delle celebri Ninfee di Monet per le camere dei piccoli, ma piuttosto optare per qualcosa dalle tinte forti e ben definite, come la Femme au feuteuil di Picasso.
(Se questa è arte: le più incredibili opere contemporanee)

Ti piace l'arte e vuoi conoscerne tutti gli aspetti più curiosi, intriganti e scientifici? Acquista il numero speciale di Focus Extra dedicato all'arte


13 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us