Arte

Da quando gli angeli sono dipinti con le ali? E perché?

Nell'iconografia dei primi cristiani gli angeli erano raffigurati privi di ali. Ma nel primo Rinascimento la loro immagine cambiò.

Biondi, riccioluti e dotati di ampie ali. Secondo la rappresentazione artistica del Rinascimento e, da allora fino a oggi, è questa l'immagine degli angeli (dal latino angelus, derivato dal greco ággelos, "messaggero"), dei cherubini e dei serafini descritti nelle Sacre Scritture.

Una visione ispirata dalle parole dei profeti Isaia, Ezechiele e Davide (abbacinato dall'angelo "mandato con rapido volo"), ma che non trova riscontro nell'iconografia dei primi cristiani che, forse per differenziarli da divinità pagane come Nike, la dea alata della vittoria, ritraeva angeli privi di ali.

Maschi e barbuti. Nelle pitture delle catacombe di Santa Priscilla, del III secolo e in quelle degli affreschi dell'Ipogeo di Vibia a Roma (IV sec.), infatti, i "messaggeri divini" hanno fattezze maschili, la barba e indossano abiti che ne indicano l'alto prestigio sociale. Il passo successivo è la comparsa negli affreschi del nimbo, la candida aureola che rappresenta la grazia divina.

Soltanto a partire dalla fine del IV secolo, agli angeli iniziano a spuntare appendici alate. Una novità frutto delle suggestive teorie, avanzate tra gli altri dal teologo Tertulliano, che negavano la corporeità degli angeli, da allora ritratti come creature eteree e dotati di ali per spostarsi rapidamente.

24 dicembre 2022 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us