Arte

Società dei consumi, cibo e arte: il fenomeno della Pop Art

Quando l'arte è diventata produzione di serie e linguaggio della società dei consumi nata dalle ceneri della Seconda guerra mondiale.

Un tempo, nelle loro opere, gli artisti rappresentavano santi, imperatori e paesaggi di campagna, ma poi l'arte cominciò a trarre ispirazione da attori, fumetti, cartelloni pubblicitari e persino da prodotti dei supermercati. Al mondo in bianco e nero della prima metà del XX secolo se ne contrappose uno nuovo, sgargiante e colorato, aspirante simbolo di un benessere che sembrava essere alla portata di tutti. Negli USA, sulle macerie morali e umane della Seconda guerra mondiale, alla fine degli anni Cinquanta prese forma una società che vide nella produzione di massa dei beni di consumo e nelle moderne tecnologie domestiche un evidente segnale di progresso.

La filosofia alla base di un'evoluzione culturale ai suoi primi passi vide anche il tentativo di trasformare in arte quella stessa società, qualche volta con intenti ironici e provocatori, attraverso immagini replicate, l'utilizzo di colori brillanti e seducenti, giochi linguistici e accostamenti tra immagini e parole. Nacque così la Pop Art, abbreviazione di popular art, intesa però non come arte per il popolo o del popolo, ma come arte di massa, cioè prodotta in serie - ma dai prezzi stellari, con opere battute all'asta anche per molte decine di milioni di dollari. Uno dei temi favoriti della nuova corrente fu il cibo: restano celebri la bottiglietta di Coca Cola e le scatole dei Kellogg's Cornflakes.

Los Angeles (USA), aprile 2016: il Balloon Dog di Jeff Koons al Broad Contemporary Art Museum.
Los Angeles (USA), aprile 2016: il Balloon Dog di Jeff Koons al Broad Contemporary Art Museum. © Hayk_Shalunts / Shutterstock

Perché in una società come quella statunitense fu proprio il cibo stesso il primo elemento di consumo, ma anche di abuso e di enfatizzazione. I prodotti alimentari, così come li proponevano le riviste, le pubblicità e la televisione, non erano decantati per il loro sapore o per il loro valore nutrizionale, ma, piuttosto, per le dimensioni, i colori, le confezioni...

Milano, settembre 2015: la banana di Andy Warhol per una cover dei Velvet Underground.
Milano, settembre 2015: la banana di Andy Warhol per una cover dei Velvet Underground. © bepsy / Shutterstock

Il contenuto passava in secondo piano poiché nella società moderna non si mangiava per "vivere", ma per "consumare". E la Pop Art è stata proprio un'arte di consumo, e in quanto tale doveva essere consumata come un qualsiasi altro prodotto di massa. Tra i maggiori rappresentanti si ricordano Roy Lichtenstein, Claes Oldenburg, David Hockney, Jeff Koons, Jasper Johns e Robert Rauschenberg; ma il maestro osannato e idolatrato fu senza dubbio Andy Warhol, colui che trasformò l'opera d'arte da oggetto unico in prodotto di serie, portandolo dagli scaffali dei supermercati alle mostre d'arte, come nelle famosissime riproduzioni dei barattoli di zuppa di pomodoro Campbell, con le quali sanciva che il linguaggio della pubblicità era diventato la nuova arte e che i gusti del pubblico si erano ad esso uniformati e standardizzati.

----------
Per approfondire:
Osterwold T., Pop Art, Taschen, 2015;
Sooke A., Pop Art. Una storia a colori, Piccola Biblioteca Einaudi, 2016;
Warhol A., La filosofia di Andy Warhol, trad. italiana a cura di Caterina Medici, Feltrinelli Editore, 2016.

L'autrice - Giovanna Benedetta Puggioni, giornalista e storica dell'arte, ha all'attivo pubblicazioni di carattere divulgativo e storico-artistico e ha svolto incarichi di collaborazione per attività inerenti il patrimonio artistico e culturale della città di Cagliari.

21 novembre 2021 Giovanna Benedetta Puggioni
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us