Arte

Si possono trasformare le connessioni molecolari (o cellulari o neuronali o fisiche) in installazioni artistiche digitali?

Albert-László Barabási traduce le reti di connessioni che esistono in natura (ma anche nei computer) e le rende visibili: le sue opere sono in mostra fino al 16 aprile 2023 al MEET Digital Culture Center di Milano.

Albert-László Barabási è un fisico, informatico e ricercatore. Con la sua ricerca ha scoperto e reso visibile l'ordine che si cela dietro ai sistemi complessi di dati. Oggi infatti il mondo produce quotidianamente più dati di quelli che in precedenza venivano prodotti in un decennio. La loro crescita è esponenziale: per poter analizzare e comprendere questa mole di dati, Barabási ha sviluppato un modello matematico che permette la visualizzazione di nodi e reti caratteristici, di parametri e modelli che producono immagini di grande impatto visivo.

In mostra. Per la prima volta in Italia si può ammirare tutto il corpus delle opere realizzate dal BarabásiLab, il laboratorio di ricerca fondato da Barabási, nella mostra aperta fino al 16 aprile 2023 presso il MEET Digital Culture Center, il primo Centro Internazionale per l'Arte e la Cultura Digitale nato a Milano con il supporto di Fondazione Cariplo.

Sono presenti immagini fisse, schizzi, rappresentazioni grafiche, artistiche, sculture derivate dai dati raccolti in rete negli ultimi 30 anni di attività del Laboratorio, in un percorso espositivo che vuole evidenziare la convergenza tra l'approccio artistico e le tecniche di visualizzazione scientifica del lavoro di Barabási.

Oggi, il linguaggio visivo del BarabásiLab sta sperimentando la quarta dimensione, attraverso le nuove tecnologie rese disponibili dalla realtà aumentata e dalla realtà virtuale. 

Reti, nodi, connessioni. Nella Sala Immersiva (vedi video in apertura) si trova un'installazione che fornisce proprio una visione completa e universale della creatività di questo scienziato e del suo laboratorio, che esalta il suo modo straordinario e pionieristico di dare vita, colore e forma alla complessa scienza dei dati, impiegando gli strumenti di una società alimentata dal visivo.

Arte, scienza e tecnologia rappresentano un tema portante nella programmazione di MEET.

Quest'exhibition ha l'intento di fare emergere quanto l'intreccio innovativo e interdisciplinare della scienza con l'arte consenta l'analisi di fenomeni culturali e sociali complessi. L'evidenza delle connessioni invisibili e nascoste e gli schemi che si ripetono costantemente all'interno della natura, della società, della lingua e della cultura che possono dunque non solo essere esplorati, ma anche resi visibili.

Per informazioni: www.meetcenter.it

15 febbraio 2023
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us