Arte

Come si scopre se un quadro è falso?

Servono conoscenza profonda della storia dell’arte, ma anche analisi chimiche, informatica e alta tecnologia.

Determinare l’autenticità di un’opera d’arte è un’operazione molto complessa. In mancanza di elementi certi, come ad esempio certificati d’autentica o menzione dettagliata in inventari o cataloghi, gli storici dell’arte e i periti devono fare i detective.

In primo luogo il dipinto viene analizzato dagli esperti d'arte che grazie alle loro conoscenze storico-biografiche sull’autore possono riconoscere se si tratta di un quadro autentico. Un “buon occhio” - allenato sull’insieme di opere note a riconoscere lo stile e la mano dell’artista - è in grado di dare una prima indicazione sull'autenticità. Poi però scendono in campo gli strumenti tecnologici.

In profondità. Ad esempio, con i raggi X si scopre la presenza di disegni o di dipinti sotto la superficie, mentre la misurazione della radioattività del piombo nelle pitture a olio dà elementi utili alla datazione.

Gli indizi più importanti che si trovano sono gli anacronismi, cioè dettagli incompatibili con la presunta età del dipinto: un classico “rivelatore” è l’uso di vernici inventate dopo la data.

Utili sono anche i software che analizzano la regolarità statistica della disposizione dei fili della tela (irregolarità, che si ripetono in ogni parte della tela, sono caratteristiche delle tele antiche, tessute a mano o a telaio), il tipo di pennellata (forma del pennello, lunghezza e larghezza del tratto) e gli schemi o modelli a confronto con quelli di altre opere, di attribuzione certa, dello stesso autore. È importante la zona in cui si trova la firma: per esempio le ridipinture indicano che non è contemporanea al dipinto.

Ma vediamo più nel dettaglio le varie tecniche, con l'ausilio dell'opera qui sotto.

Ritratto di Anna Selbtritt, 1750 circa.
Clicca sull'immagine per ingrandirla. © Museo d’Arte e Scienza

1 e 2 - Analisi spettroscopica a infrarosso dei materiali

Evidenzia l’alterazione delle molecole di un materiale. Può essere eseguita sulle parti lignee originali di un’opera (tavola, telaio, cornice) per determinare tipo di legno ed età (10/20 anni di margine d’errore) o su altri materiali, come pigmenti o colle. Si effettua su un campione di pochi milligrammi e può portare a individuare degli anacronismi.

3 e 4 - Analisi microscopica della superficie pittorica

Permette di studiare i segni di invecchiamento. Si osserva la “craquelure”, il reticolo di piccole crepe, per capire se è naturale, artificiale, profonda o superficiale; i pigmenti (artigianali, industriali, purezza, cristallinità e dimensione), cadute di colore, indurimenti, restauri.

A sinistra la profondità della craquelure; a destra l'analisi dei pigmenti. © Museo d’Arte e Scienza

5 - Analisi fisica dello strato pittorico e sotto luce radente

Con uno strumento chiamato duroflessimetro si verifica l’essiccamento della pittura che con il tempo tende a deformarsi.

L’osservazione con luce radente evidenzia le asperità della superficie, consente di individuare ridipinture o restauri.

Analisi con il duroflessimetro. © Museo d’Arte e Scienza

6 - Analisi con luce di Wood

La lampada di Wood emette luce con radiazione ultravioletta, che fa riconoscere dei materiali (come il pigmento bianco di zinco) che generano fluorescenza e segnalano vernici, stucchi o colle usate per ritocchi, ridipinture o restauri. Identificare i materiali aiuta a datare il dipinto e scovare anacronismi.

A sinistra restauri in evidenza, a destra la stuccatura. © Museo d’Arte e Scienza

7, 8, 9 - Riflettografia infrarossa

È un metodo di indagine ottica che permette di studiare in profondità il dipinto, rendendo visibili eventuali disegni preparatori (7), correzioni, quadrettature (8), ritocchi o contraffazioni. La presenza di un disegno sotto la superficie è indizio dell’autenticità di un’opera.

A sinistra lo studio della craquelure; a destra la quadrettatura sottostante, una tecnica molto semplice che viene utilizzata per copiare fedelmente un'opera. © Museo d’Arte e Scienza
26 febbraio 2018
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us